Sin dal momento stesso in cui ha deciso di proporre i video all’interno della propria piattaforma, Facebook ha lanciato il guanto di sfida a YouTube. Una battaglia che rientra in uno scontro più ampio che è quello tra i due colossi principali del web, ovvero Google (proprietario del sito di video sharing) e il social di Mark Zuckerberg. Una sfida che si protrae da anni e che vede ora un clamoroso sorpasso da parte di YouTube.
Secondo quelli che sono i dati più recenti (forniti dal social manager Vincenzo Cosenza) negli ultimi mesi (precisamente lo scorso dicembre) YouTube ha superato Facebook per numero di accessi in Italia:
- 35 milioni di italiani si sono collegati a YouTube
- 34,900 milioni (circa) hanno visitato invece Facebook
Una differenza minima (si fa per dire) che però denota una realtà incontrovertibile, ovvero che da qualche mese a questa parte Facebook sembra aver perso il bandolo della matassa, con una serie di idee poco apprezzate. Prendiamo per esempio in considerazione il fatto che una pagina aziendale Facebook non ha ormai senso di esistere se non si è in grado di investire in campagne pubblicitarie, così come anche l’idea di basare tutto il news feed su un algoritmo che limita clamorosamente le interazioni tra profili, per tacere invece dei fastidiosissimi video party che irrompono nelle notifiche.
Difficile poter dire che gli utenti si stanno stancando di Facebook, visto che comunque il social di Zuckerberg domina ancora nella classifica degli utenti attivi, poco più di 30 milioni. Certo è che il sorpasso di YouTube indica che qualcosa non funziona più come prima. Con ogni probabilità, la maggior parte delle novità inserite sul social non hanno conquistato positivamente l’attenzione del pubblico.
Questa batosta presa in questi mesi non intacca però il grande dominio del mondo Facebook che, è bene ricordarlo, comprende anche WhatsApp (è disponibile ora anche in Italia WhatsApp Business) e soprattutto Instagram. Ricordiamo che proprio quest’ultima è la piattaforma che ha conosciuto, negli ultimi anni, il tasso di crescita più elevato. Diventato ormai parte integrante delle strategie di marketing aziendali (si parla infatti sempre di più di Instagram advertising).
YouTube vs Facebook, una sfida che continua e che andrà avanti ancora per tanto tempo.