WordPress 5.0, tutte le novità dell’ultimo aggiornamento

Quando arriva l’aggiornamento di uno dei software più utilizzato sul web, sia da professionisti che da utenti privati, occorre parlarne senza indugio. Il recentissimo rilascio di WordPress 5.0 ha mandato in tilt un numero spropositato di blogger, copywriter, SEO, sviluppatori, webmaster e chi più ne ha più ne metta.

Facciamo un po’ di chiarezza in merito alle novità più interessanti della nuova versione di WordPress, chiamata Bebo in onore del musicista cubano Bebo Valdés.

È arrivato WordPress 5.0

Parliamoci chiaro, eravamo ormai abituati ad assistere ad aggiornamenti che lasciavano un po’ a desiderare. Poche novità, con il CMS che restava pressoché identico a se stesso. Questa volta, però, le cose sono cambiate in maniera radicale. Non sono poi tante, ma basta effettuare l’aggiornamento per rendersi conto subito che WordPress 5.0 porta con se dei cambiamenti netti.


L’accenno fatto in apertura a copywriter e blogger non è per nulla casuale. Sono proprio queste figure professionali a dover fare i conti con la nuova versione del CMS, che presenta una sorta di “rivoluzione interna” per quel che riguarda l’aspetto della scrittura e della creazione di contenuti.

Chi è impegnato a svolgere questo tipo di lavoro, ovvero creare contenuti tramite WordPress, dovrà dunque prepararsi a rivedere tutte le proprie abitudini per avere a che fare con uno strumento totalmente diverso.

Le novità dell’ultimo aggiornamento

Conosciuto (e utilizzato) da sempre come il software migliore per la creazione di contenuti, in particolar modo per la sua semplicità di utilizzo, WordPress ha sempre rappresentato una certezza per chiunque operasse in settori come Content Marketing e Copywriting.

L’ultimo aggiornamento tende a dare maggiore libertà al copywriter, fornendogli una serie di funzionalità con il quale poter gestire con maggiore autonomia ogni aspetto per creare un contenuto.

Gutenberg, contenuti organizzati in blocchi

Se c’hai fatto caso, da qualche settimana c’è un nome che riecheggia di continuo sul web: Gutenberg. Questo è il nome con cui è stato chiamato il nuovo editor di WordPress che tanto sta facendo discutere, tra chi ne esalta le caratteristiche e chi invece lo giudica pessimo e pretende di continuare a lavorare con la versione classica dell’editor.

Con l’ultima realese a WordPress 5.0 Bebo, dal punto di vista dell’editor vi sono dei cambiamenti enormi. Il nuovo editor, infatti, presenta la gestione dei contenuti a blocchi, un aspetto del tutto nuovo che sulle prime sta mettendo in difficoltà i professionisti del settore. Se l’intento era quello di facilitare la creazione di contenuti, occorre dire che fino a questo momento la risposta dei diretti chiamati in causa sembra poco entusiasta, volendo usare un eufemismo.

Questo scarso entusiasmo può essere spiegato dal fatto che, mentre prima si avevano a disposizione tutti i comandi dell’editor, ora ci si trova dinnanzi a uno spazio vuoto. Il copywriter è chiamato dunque a sviluppare i propri contenuti tramite blocchi singoli, ognuno indipendente dall’altro, che possono essere personalizzati come meglio si crede con l’inserimento di media e altri elementi. Un netto miglioramento?

Presto ancora per dirlo, di certo ci vorrà un po’ di tempo per fare in modo che i professionisti del settore riescano a calarsi in questa nuova visione pensata dagli sviluppatori.

Twenty Nineteen, il nuovo tema

La gestione a blocchi dei contenuti è senza dubbio la novità più importante di WordPress 5.0 Bebo, ma non è l’unica meritevole d’attenzione. La nuova versione di WordPress, infatti, presenta un’altra grande novità che merita di essere citata: il nuovo tema Twenty Nineteen, sviluppato appositamente per legarsi alla perfezione con Gutenberg.

Questo nuovo tema si presenta con uno stile minimal molto in voga in questo preciso periodo storico. Una sola colonna, una struttura semplice nel segno della chiarezza e dell’immediatezza della visione. Il tema Twenty Nineteen permette di lavorare al meglio con il nuovo editor e si presenta come adatto a diverse tipologie di blog e siti web. Un inizio promettente che lascia precludere a un futuro ancora più roseo.

Pronto a riorganizzare il tuo lavoro?

Chi lavora con WordPress per creare contenuti deve dunque caricarsi di un bel po’ di pazienza, effettuare l’aggiornamento, scaricare il nuovo tema e iniziare a mettersi all’opera con WordPress 5.0 Bebo. Forse ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi all’editor a blocchi, ma dopo averci preso la mano tutto sarà in discesa e il tuo blog, costruito con Twenty Nineteen, ne guadagnerà in reputazione vista la migliore esperienza fornita agli utenti.

Questo, almeno, i propositi nelle idee degli sviluppatori. Vedremo poi se i professionisti che usano WordPress riusciranno ad abituarsi a questa nuova versione del software.

Crea il tuo sito/blog con WordPress: scopri quali provider forniscono le migliori soluzioni hosting per WordPress.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top