L’aspetto visivo dei siti internet è una componente essenziale, che spesso tanti utenti (e anche aziende) commettono degli errori gravi in tal senso. Errori dal punto di vista dell’aspetto grafico dei siti internet, così come per quel che riguarda la struttura e l’usabilità degli stessi. Questo lavoro viene svolto da una specifica figura professionale: il web designer. Le aziende sono costantemente in cerca di web designer professionisti capaci di realizzare contenuti grafici di qualità e, soprattutto, di dare ai siti internet una struttura e un aspetto che permettano ai visitatori di navigare tra le pagine del sito senza alcuna difficoltà.
I migliori 5 strumenti per web designer
Chi fa il lavoro di web designer già da un po’ di tempo, sa che non è possibile svolgere questo lavoro senza specifici software. Ce ne sono tantissimi disponibili online, e a ogni web designer a cui chiederai cosa c’è nella sua “cassetta degli attrezzi” ti risponderà una lista di strumenti. Ognuno dei professionisti chiamati in causa avrà la sua lista di software. Certo, quando si parla Web Design ci sono degli strumenti che ti aspetteresti di trovare sempre come PhotoShop, Illustrator, InDesign ecc. Qui non troverai questi strumenti, fermo restando che coloro che operano in questo campo non possono non conoscere PhotoShop & company. Qui vogliamo invece consigliarti altri strumenti particolarmente utili per i web designer.
FFonts
Chi si occupa di Web Design deve anche decidere che tipo di font proporre nelle pagine del sito, dando ovviamente quell’idea di continuità che è alla base di un progetto ben strutturato. Da questo punto di vista, FFonts si conferma come uno strumento assai utile. Stiamo parlando in pratica di una libreria online estremamente nutrita, con decine di migliaia di caratteri tra cui poter scegliere per dare al sito un’identità ben definita.
Google Web Designer
Poteva mancare Google dalla lista degli strumenti per persone che lavorano su internet? Certo che no, e infatti ecco uno strumento che il motore di ricerca più usato al mondo mette a disposizione dei professionisti del Web Design. Lo strumento, chiamato Google Web Designer (giusto per non lasciare adito a dubbi) permette agli “artisti dell’immagine” di creare banner pubblicitari e tutti quegli elementi che devono far parte di una pagina web.
Canva
Uno strumento davvero affascinante, che può aiutare tantissimo i web designer (ma anche graphic e visual designer) a creare delle grafiche da proporre poi sui siti internet o anche su altri canali. Si possono creare banner, cover, documenti, post per i diversi social network, infografiche e tantissime altre cose. Non sarà forse il più indicato per fare Web Design, ma di certo Canva può far parte della “cassetta degli attrezzi” di chi lavora nel campo delle immagini e del fattore visivo della comunicazione. Canva è disponibile sia in versione gratuita che in versione pro.
Elementor
Uno strumento molto famoso che si integra perfettamente con il numero uno dei CMS (stiamo parlando ovviamente di WordPress). Per quel che riguarda Elementor, basti dire che esso è un sitebuilder, utilizzabile con WordPress, che permette ai web designer di fare delle modifiche al sito dal punto di vista dell’aspetto, della disposizione dei vari elementi grafici. Un aspetto di cui tener conto è che questo strumento può essere utilizzato senza mettere mai mano nel codice. Si può infatti lavorare sulla parte grafica, non sul codice.
Balsamiq
Chiudiamo questa lista di strumenti per web designer con Balsamiq, uno dei più interessanti in assoluto. Incentrato sul wireframing, questo tool risulta disponibile in due versioni differenti: una per il destktop, con un’apposita applicazione (chiamata Mockups 3), l’altra con un’applicazione scaricabile sul Cloud e che prende il nome di myBalsamiq. Lo strumento è disponibile per 30 giorni in versione gratuita, dopodiché si potrà scegliere il pacchetto che meglio corrisponde alle proprie esigenze.
Cosa fa il web designer
Dopo questa carrellata di strumenti per web designer è giusto dire due parole su questa particolare figura professionale. Per mettere le cose in chiaro, gli specialisti di Web Design sono tra i professionisti più ambiti dalle aziende. Il motivo è presto detto: perché il web designer si occupa di dare un aspetto al sito e di sistemarne l’usabilità.
Il web designer si occupa quindi sia degli elementi grafici che, soprattutto, della struttura dei siti internet. Inoltre, lavora anche in merito al funzionamento dei siti, cosa che lo mette accanto a figure come il web developer. Si può dunque dire che oltre agli elementi grafici da inserire in una pagina web, come possono essere per esempio le call to action, il web designer è colui che decide in che punto della pagina dovrà essere inserita la call tot action. Questo professionista si occupa dunque dell’architettura dei siti, per poi passare all’aspetto grafico del sito che deve rispondere a determinati parametri.
È chiaro quindi che il lavoro svolto da un web designer sia importantissimo, soprattutto (lo ripetiamo ancora) per i siti che mirano a fare business. Il sito infatti, oltre che essere bello e gradevole alla vista, dovrà anche semplificare al massimo l’esperienza utente, in modo che esso possa navigare tra le varie pagine senza difficoltà. Un utente che naviga facilmente all’interno di un sito sarà molto più predisposto a compiere azioni specifiche, come aggiungere prodotti al carrello.
Conclusioni
Gli strumenti elencati in questo articolo non sono di certo gli unici adatti per i web designer, forse non sono nemmeno i migliori in circolazione, ma possono sicuramente tornare utili a chi si occupa di grafica e di costruire siti internet. Secondo il nostro parere, questi sono tra i più interessanti strumenti per web designer disponibili online. Tu ne conosci altri che varrebbe la pena citare? Scrivici nei commenti e aiutaci a fornire informazioni aggiuntive per i nostri lettori.