L’Italia è una nazione ancora molto indietro nella comunicazione digitale. Se poi parliamo di Social Media Marketing, allora in molti storcono il naso. Ebbene, si tratta di un clamoroso errore di valutazione. Essere presenti sul web è ormai necessario, sfruttare i canali social addirittura fondamentale.
Social Media Marketing, il settore essenziale
Se vuoi che il tuo business sia al passo coi tempi, devi iniziare a creare i tuoi canali social. Non ci sono altre possibilità. Per aumentare la visibilità del tuo lavoro, ingrandendo così il volume d’affari, non esiste nulla di meglio al momento.
Il Social Media Marketing è un settore dunque essenziale. I social network sono piattaforme che racchiudono un bacino d’utenza enorme. Pensa solo agli iscritti di Facebook, davvero vuoi perderti tutto questo pubblico? Oltre al social di Zuckerberg, un altro strumento importantissimo è Twitter.
Come scrivere un tweet perfetto in 5 mosse
La particolarità che ha sempre contraddistinto Twitter è che con esso puoi cinguettare i tuoi contenuti. Puoi farlo sempre, in qualunque momento.
Dove sta la difficoltà? Pochi caratteri a disposizione, precisamente 140 caratteri per ogni singolo tweet. È evidente che devi imparare a concepire il meglio in questo scarso spazio disponibile.
Vediamo dunque come scrivere un tweet perfetto in 5 mosse. Lasciamo da parte, per questa volta, tutto il discorso relativo all’uso degli hashtag.
#1. Copy
I caratteri sono pochi (non immagini quanto, tene accorgi quando ti ci metti), perciò devi cercare di essere chiaro e leggibile. Il tuo obiettivo è comunicare un messaggio e devi farlo nel miglior modo possibile. Quì devono emergere le tue doti di copywriter, racchiudere in pochi termini un mare di significati.
#2. Immagine
Da un bel po’ di tempo a questa parte è possibile aggiungere immagini ai tuoi tweet. Vuoi sapere il bello? L’immagine non ti mangia caratteri a disposizione. Devi quindi inserire sempre, secondo il mio parere, immagini come accompagnamento del tuo tweet. Ovviamente l’immagine deve essere pertinente e interessante per gli utenti che devono sentirsi attratti e spinti a cliccare.
#3. Short URL
Non sprecare caratteri, per nessun motivo. Hai idea di quanti caratteri siano necessari per un link? Per non fare in modo di perdere tutti i caratteri a disposizione, utilizza gli strumenti per creare Short URL. In tal modo, inserisci un link accorciato di pochi caratteri che ti darà più spazio per il copy. Puoi usare lo strumento Google URL Shortener.
#4. Emoji
Seppur sintetico, il tuo tweet deve essere anche interessante all’aspetto. Da un punto di vista Visual, il tweet deve essere in grado di colpire l’attenzione dell’utente che scorre i vari tweet. Oltre all’immagine, l’inserimento di emoji nel testo può catturare l’occhio delle persone e spingerle a dare attenzioni al tuo tuo messaggio.
#5. Creatività
Essere chiari ed esaustivi in poche parole non significa che devi mettere da parte la tua creatività. Metti in campo quindi tutta la fantasia che hai, sviluppa contenuti particolari. Più riesci a scrivere qualcosa di interessante e divertente, più aumentano le probabilità che il tuo tweet venga notato da chi di dovere.
Twitter è ancora vivo, lunga vita a Twitter!
Abbiamo quindi visto come scrivere un tweet efficace, ma occhio a coloro che ti portano fuori strada. Sai, è da un bel po’ di tempo che gira la voce che Twitter sia ormai obsoleto. Uno strumento fuori moda. Una reliquia del Social Media Marketing. Una soluzione ormai inutile.
Possiamo anche essere d’accordo sul fatto che il social in questione sia un po’ calato. Questo, però, non è dovuto a demeriti ma alla crescita incredibile di altre realtà come Instagram.
La realtà è ben diversa da quello che dicono alcuni: Twitter è ancora molto importante. Non rinunciare quindi al social network che ti permette di sfruttare le tendenze del momento per ampliare il tuo volume di engagement.
Provare per credere: Twitter è ancora in pista, crea il tuo account aziendale e inzia a twittare senza pietà.