SEO e SEM, quali sono le principali differenze?

SEO e SEM, tutti ne parlano ma in pochi riescono a spiegare in modo semplice l’effettive differenza. Si tratta di due settori, o forse potremmo dire due discipline, del marketing digitale che permettono a un utente di aumentare la propria visibilità. Oggi cerchiamo di spiegare in parole povere (e in modo estremamente sintetico) la differenza.

SEO e SEM, due facce della stessa medaglia

Quando senti discutere i grandi professionisti di questi due ambiti, devi mettere in conto che quell’aria così incomprensibile viene forzata proprio per dare un tono alto alla conversazione. Si parla di marketing digitale e sembra di essere a un convegno di filosofi.

In realtà, la sostanziale differenza tra SEO e SEM è il fatto che mentre una è gratuita, ed è frutto esclusivo delle tue capacità, l’altra è a pagamento. Per carità, nessuno sta dicendo che per la Search Engine Marketing non siano richieste le tue abilità, ma in questo caso il budget stanziato potrà aiutarti a conquistare risultati soddisfacenti, nonostante tutto.


Cos’è la SEO?

Quando parliamo di Search Engine Optimization (SEO) si parla di quella serie di attività con cui ottimizzare tutti gli elementi di un sito web. L’obiettivo è quello di far salire i contenuti in cima alle SERP del motore di ricerca, così da aumentare il traffico in entrata e portare a casa risultati sempre più soddisfacenti.

Essere presenti nella prima pagina di Google (a seconda della query di ricerca inserita) è l’opzione migliore per far crescere un business tramite il web. Per far questo, però, occorre seguire pedissequamente quelli che sono i dettami del motore di ricerca e rispettare i parametri imposti.

Possiamo dire, inoltre, che la SEO si divide anche in SEO on page e SEO off page.

Come ottimizzare il sito web

Google si occupa di scansionare tutti i contenuti che vengono pubblicati su internet. Tutti questi contenuti vengono valutati tramite un algoritmo che riconosce, seguendo i propri parametri, quali contenuti possano meritare di apparire nei primi risultati di ricerca.

L’obiettivo di Big G è quello di fornire agli utenti i migliori contenuti possibili in base alla ricerca eseguita. È chiaro che, per poter meritare di apparire tra i primi risultati di Google, bisogna meritarsi la grande considerazione che il motore di ricerca pretende. Per far questo, non bisogna fare altro che ottimizzare al meglio tutti gli elementi del sito e/o del blog.

Per poter ottenere questo risultato, l’unica strada è mettersi al lavoro su ogni singolo elemento. Sarà dunque compito del SEO Copywriter individuare quali keywords dovranno essere inserite in modo corretto ne testi del sito, così da poter indicizzare quelle parole chiave al meglio. Si tratta di un lavoro per nulla semplice e molto lungo, ma per lo meno è completamente gratuito e i risultati saranno figli esclusivamente del tuo ingegno.

Cos’è la SEM?

Quando parliamo di Search Engine Marketing (SEM) ci spostiamo su un territorio completamente diverso. Se per ottimizzare il sito per la SEO implica una serie di operazioni da fare sul sito, occuparsi della SEM significa agire dall’esterno per portare traffico qualificato sul sito stesso.

In buona sostanza, chi si occupa di SEM dovrà gestire tutte le attività di Web Marketing per accrescere la popolarità del Brand in questione. Con la SEM entriamo in un altro ordine di idee, ovvero entriamo nel campo della pubblicità online. Si tratta ovviamente di un tipo di attività che può essere svolta attraverso l’utilizzo di particolari strumenti e che richiede un budget da poter investire.

Come fare pubblicità online

Il SEM Specialist è dunque colui che si occupa della creazione di campagne pubblicitarie volte a promuovere determinati servizi. L’obiettivo è sempre lo stesso, raggiungere più persone possibili (ovviamente parliamo di utenti che rientrano nel target di riferimento).

Mentre chi si occupa di SEO deve far affidamento solo sul proprio ingegno per ottimizzare i contenuti, chi deve lavorare in ambito SEM deve utilizzare strumenti come Google AdWords e Facebook Business. Attraverso tali strumenti si potranno realizzare campagne a pagamento per ottenere una grande visibilità sul motore di ricerca e anche sui social più usati.

Con la creazione della campagne a pagamento potrai raggiungere un numero di utenti ben più alto rispetto a qualunque tipo di attività svolta gratuitamente. Appare dunque evidente che le aziende in particolar modo non possono esimersi dall’abbinare all’ottimizzazione SEO anche un’adeguata attività SEM.

In conclusione

Abbiamo dunque cercato di definire nel modo più semplice e sintetico possibile la differenza tra SEO e SEM, due tipi di attività assolutamente indispensabili per l’attività online. Se un progetto personale può andare avanti (fino a un certo punto) anche solo con la SEO, creare campagne SEM è fondamentale per il lavoro delle aziende.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top