Scelta del servizio hosting WordPress, i nostri consigli

Al di là di quelle che possono essere le preferenze di ogni singolo utente, c’è un punto fermo su cui possiamo basarci quando si parla di gestione di siti web: WordPress è il software preferito dagli utenti!

Se i numeri riflettono una situazione ormai definita in toto, con 2 siti su 3 costruiti ormai con questo CMS, qualche motivo ci dovrà pur essere. In realtà, questi motivi li conosciamo tutti bene. WordPress è un software che ha costruito il proprio successo nel giro di pochi anni, grazie a una serie di aspetti che ne hanno caratterizzato “l’essenza”.

I motivi del successo di WordPress sono ben noti (ti consigliamo di leggere l’articolo dei ragazzi di Keliweb su perché scegliere WordPress per gestire un sito internet). L’affidabilità del software, la semplicità di utilizzo, gli innumerevoli plugin e i continui aggiornamenti concorrono a rendere WordPress la scelta ideale per gli utenti, sia che si tratti di privati che di professionisti che vogliono fare business in rete.


Visto che per far ospitare un sito sul web è necessario uno spazio di hosting, è ovvio che anche per un sito WordPress occorre individuare una soluzione di hosting ottimizzata con cui valorizzare il CMS e farlo rendere al massimo!

Come si riconosce un buon servizio hosting WordPress?

Da questo punto di vista occorre fare delle accorte valutazioni sulle risorse incluse in ogni singolo pacchetto proposto dai provider. Essendo difficile fare una scelta in un settore così vasto, possiamo decidere di restringere il campo per poter fare poi una scelta tra una manciata di opportunità. Il primo consiglio che vogliamo darti è quello di affidarti a un hosting provider italiano, e non per motivi di vuoto nazionalismo. Si tratta di una scelta di pura convenienza: un provider italiano, infatti, potrà fornirti un’assistenza migliore per il semplice motivo che parla la tua lingua, e nei momenti in cui si è alle prese con un problema da risolvere al volo poter comunicare facilmente è molto importante.

Dopo questa base linguistica e territoriale, ci sono altre cose da tenere in considerazione per la scelta del servizio hosting WordPress. Il piano da acquistare deve includere infatti:

  • La registrazione del dominio (per dare un indirizzo al sito)
  • Un numero congruo di caselle e-mail a disposizione
  • Il Certificato SSL (per far sì che il sito venga contrassegnato dal protocollo HTTPS)
  • Il modulo PageSpeed di Google
  • Il traffico illimitato
  • Backup giornaliero per mettere al sicuro i propri dati
  • Dischi SSD (performance migliori rispetto ai tradizionali hard disk)
  • Supporto veloce e costante

Già con questa serie di risorse a disposizione, a cui poi ne vanno aggiunte molte altre, si può sviluppare un progetto web stabile e dalle performance elevate. Il punto sta poi sempre nella qualità dell’hardware utilizzato dal singolo provider per i propri server che ospitano i piani di hosting. Per quel che riguarda questo aspetto, il suggerimento che possiamo darti è di optare per un provider con un Datacenter di proprietà.

Quali sono le soluzioni più affidabile sul mercato? Per darti una mano, e impedirti di fare qualche errore di valutazione, ti consigliamo di dare un’occhiata a quelli che secondo noi sono i migliori hosting WordPress in circolazione.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top