Recensione Seeweb, un hosting provider affidabile per tutti i progetti internet

Nuova puntata nel percorso di “ricerca” delle aziende che forniscono servizi web hosting. Oggi tocca a un’altra azienda che rientra (a pieno titolo) nella nostra classifica dei migliori hosting, sia per qualità che per affidabilità: l’azienda recensita oggi è Seeweb.

Un Brand che si è reso riconoscibile, nel corso degli anni, grazie a una particolare tendenza verso le soluzioni Cloud. Andiamo con ordine e analizziamo i punti forti, ma anche quelli dolenti, del provider di Frosinone.

Seeweb, un provider orientato sul Cloud

Basta dare un’occhiata al sito web ufficiale di Seeweb per notare, a primo impatto, come l’azienda punti decisamente sul Cloud. La tecnologia del Cloud Computing e la virtualizzazione delle risorse rappresenta il nucleo centrale dell’attività del provider che dimostra così conoscere le esigenze dei professionisti del web.


Basta infatti dare un’occhiata ai numeri per registrare una vertiginosa crescita del mercato Cloud nel corso degli ultimi anni, un aumento di interesse che richiede tutta una serie di servizi in grado di rispondere alla crescente richiesta di soluzioni virtualizzate.

Seeweb si presenta come l’azienda giusta a cui affidarsi per questa tipologia di servizi, allo stesso modo di competitor come SiteGround, Shellrent e Keliweb.

Recensione Seeweb: che servizi vengono forniti?

Seeweb si presenta con un tono semplice e immediato, puntando senza indugio sulle informazioni a discapito di qualunque altro “artifizio stilistico”. Un menu chiaro ci mostra diverse sezioni in cui possiamo trovare le soluzioni di hosting condiviso, per passare poi alla vasta gamma di opzioni dedicate al Cloud.

  • Cloud Hosting
  • Cloud Server
  • Easy Cloud Server
  • Cloud Appliance
  • Cloud Object Storage
  • Cloud DB
  • Cloud ScaleOut Filer
  • Cloud Backup
  • Cloud Streaming
  • Cloud Monitor

Una vetrina vastissima in cui ogni professionista può trovare la soluzione adatta per il proprio progetto. Molto interessanti, a nostro parere, sono i servizi Cloud Streaming e Cloud Monitor: il primo supporta i principali formati di streaming, assicurando le massime prestazioni, mentre il secondo è possibile monitorare le metriche da più location nello stesso momento.

L’azienda ha diversi Datacenter in Italia e all’estero (Milano, Frosinone, Lugano, Sesto San Giovanni), e il suo grado di affidabilità del provider è comprovato dalle diverse Certificazioni ISO (9001, 14001, 27001).

La nostra opinione sulle soluzioni hosting

Ci si può fidare di Seeweb per affidarle un importante progetto su internet? Il nostro parere è che questo provider rappresenta una vera certezza, sia dal punto di vista della qualità che per il supporto.

Un dato interessante, per quel che riguarda i piani di hosting condiviso (sia per Linux che per Windows) adatti per siti web con meno traffico, è che non è già incluso il Certificato SSL (come accade con altri provider) ma è disponibile solo come opzione.

Nulla da dire sulla qualità dei servizi che si confermano di alto livello. In particolar modo è il Cloud, fulcro centrale dell’azienda, a fare la voce grossa per quel che riguarda le performance e le risorse incluse.

Uno sguardo all’assistenza

Quando si parla del supporto dei provider (sia supporto tecnico che commerciale) le valutazioni dei clienti sono spinte da una serie di fattori emozionali. Tutte le recensioni non sono altro che opinioni soggettive di chi scrive, concetto che spiega perfettamente i toni (spesso feroci) utilizzati dalle persone per giudicare l’operato delle aziende.

Dando uno sguardo alle recensioni degli utenti su Seeweb si può dire che, nella maggior parte dei casi, l’azienda è stata in grado di rispondere alla grande alle necessitò del singolo. Non ci troviamo dinnanzi a un “plebiscito unanime di consensi”, visto che sono presenti anche delle critiche lasciate da utenti irritati per alcune gravi mancanze, ma bisogna sempre tenere in conto l’emotività di cui sopra.

Per quel che ci riguarda, lo staff di Seeweb merita l’alta considerazione ottenuta dopo anni di attività. Un team tecnico preparato che, pur non arrivando all’eccellenza di altri, dimostra di saper fare il proprio lavoro.

I punti dolenti

Quali possono essere i fattori negativi dell’azienda, così in linea con l’andamento del mercato da proporre una gamma di opzioni Cloud? Per quel che riguarda lo staff di Hosting-Advisor, i punti dolenti che vale la pena mettere in evidenza sono sostanzialmente tre:

1 – Un’apparente noncuranza dei clienti più piccoli, con una proposta di hosting condiviso che non sembra soddisfare (come risorse e anche nel modo in cui sono comunicate le informazioni) quelle che possono essere le esigenze di un target “di utenti privati”. Sembra (ripetiamo, sembra) che l’azienda Seeweb punti con forza quasi esclusivamente sui clienti di alto livello.

2 – Con i servizi hosting di Seeweb è possibile installare e utilizzare qualunque tipo di CMS, questo è chiaro. L’assenza però di piani hosting ottimizzati per i CMS più utilizzati (come WordPress e Joomla, per non dire dell’assenza di servizi adatti per il settore ecommerce) può provocare confusione negli utenti meno esperti.

3 – L’aspetto del sito ufficiale lascia un po’ a desiderare. Si è deciso di puntare su uno stile minimal che andrebbe però “rifrescato” per dimostrare di non essere rimasti fermi nel passato.

In conclusione

Chi pensa di sviluppare un proprio progetto digitale, può dunque affidarsi a Seeweb? La nostra opinione è che questo provider merita fiducia, sia per la qualità dei servizi che per il livello di assistenza.

Ci pare davvero un peccato che l’azienda abbia deciso di presentarsi con questo tono elitario, snobbando le proposte commerciali per gli utenti privati.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top