Quanto costa un servizio di hosting?

Se hai intenzione di creare un sito internet devi mettere in conto il fatto che dovrai affrontare dei costi. Tranquillo, si tratta di spese davvero molto basse, a meno che tu non debba creare il sito di un’azienda molto conosciuta che potrebbe avere milioni di visitatori mensili. In quel caso, spendere qualcosa in più non sarà per te un problema. Chi invece si affaccia al web per la prima volta, e vuole farlo con un piccolo progetto privato, può dormire sonni tranquilli. I prezzi per cominciare una nuova avventura online sono davvero molto bassi, soprattutto se si decide di affidare tutto a un unico provider sia per il dominio che per l’hosting. Nella stragrande maggioranza delle volte, infatti, nei piani web hosting è incluso anche la registrazione del dominio. Perciò un costo sarà già tagliato. Cerchiamo quindi di fare alcune considerazioni in merito a quanto costa un servizio di hosting.

Quanto costa un servizio di hosting?

Alla domanda quanto costa un servizio di hosting? si può rispondere solo con dipende. Tutto dipende dalla tipologia di hosting che vuoi acquistare, a seconda delle risorse che il singolo piano include. Ci sono servizi di hosting che costano tanto, perché hanno tante risorse dedicate, mentre altri piani hosting che presentano dei costi davvero molto bassi e alla portata di tutti. Perciò prima ancora di valutare se un servizio è troppo caro o meno chiedi di quante risorse hai bisogno in termini di RAM, CPU ecc. Inoltre, valuta se è il caso di avere un controllo totale del servizio o se invece ti è sufficiente partire con una soluzione economica e condivisa. Per avere le idee chiare sull’argomento, è necessario fare un distinguo sulle tipologie di servizi hosting messi a disposizione dai web provider. Possiamo riconoscere tre diverse categorie: hosting condiviso, hosting semidedicato e hosting dedicato.

Hosting condiviso

Questa prima categoria rappresenta i servizi di hosting che devi prendere in considerazione nel caso in cui tu sia in una fase di lancio di un nuovo progetto web di piccole dimensioni. Si chiama hosting condiviso proprio perché le risorse del server, che ospita i vari pacchetti di hosting (ognuno di essi assegnato a un singolo cliente), vengono condivise da tutti gli utenti. Questo comporta un esborso economico ovviamente inferiore per il singolo, ma con un quantitativo di risorse che ovviamente è adatto per siti web che non registrano tanto traffico, anche se è bene precisare che ci sono anche soluzioni di hosting condiviso che includono diverse risorse e che spesso vengono scelte da agenzie di comunicazione e piccole imprese. A grandi linee possiamo però dire che i servizi shared hosting sono le soluzioni più economiche in circolazione, con pacchetti low cost che possono partire anche da una decina di euro l’anno.


Hosting condiviso con risorse dedicate

C’è poi una tipologia che potremmo definire intermedia, che è rappresentata da soluzioni di hosting condiviso al cui interno sono però presenti (oltre alle risorse che l’utente condivide con gli altri clienti ospitati nello stesso server) anche alcune risorse assegnate in maniera esclusiva. Com’è evidente, si tratta di un passo in più rispetto alla prima categoria descritta nel paragrafo precedente. Questo tipo di hosting (che possiamo chiamare hosting semidedicato) presenta dei costi superiori rispetto ai piani visti in precedenza, con prezzi che possono partire da una ventina di euro mensili. Un bel passo in avanti, ma non solo dal punto di vista dei prezzi. Anche l’insieme delle risorse è infatti nettamente superiore, con quantitativi maggiori sia delle risorse condivise che di quelle dedicate. Si tratta di servizi che vengono consigliati per siti ad alto traffico, come possono essere quelli di negozi e-commerce, di imprese o di magazine con tanti visitatori.

Hosting dedicato

La terza categoria è quella della tipologia di servizio che prende il nome di hosting dedicato. Già il nome dice tutto. Si tratta di soluzioni web hosting in cui tutte le risorse del server vengono assegnate a un singolo cliente, che in questo modo potrà usufruire di un livello di potenza e di autonomia impensabili con le altre soluzioni. Si tratta di un servizio che viene preso in considerazione solo da un certo tipo di cliente, spesso imprenditori alla guida di grandi aziende o attività commerciali che registrano milioni di visitatori. Le soluzioni dedicate, essendo top di gamma sotto tutti i punti di vista, presentano ovviamente i costi più elevati in assoluto. Difficile quantificare una soglia di partenza, visto che di solito i provider hanno un contatto diretto col cliente per definire pacchetti personalizzati a seconda delle esigenze.

Conclusioni

Se vuoi lanciare un sito internet devi per forza di cose acquistare un hosting, che è lo spazio che ospiterà il sito e lo renderà raggiungibile sul web. Come descritto in questo articolo, i costi dei servizi hosting dipendono dalla tipologia di pacchetto che intendi acquistare. Non ti resta che vagliare i vari hosting provider (a tal proposito puoi dare un’occhiata alla nostra classifica dei migliori hosting provider) e analizzare le proposte commerciali di ogni azienda. Ricordati però che il fattore determinante è il rapporto qualità/prezzo piuttosto che il solo fattore economico.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top