Quali sono le differenze tra PrestaShop e Magento?

Con l’ausilio di servizi web adeguati è possibile creare, e gestire, qualunque tipo di progetto digitale. Tra le tante forme disponibili, quella del commercio elettronico diventa ogni giorno che passa l’opzione più conveniente, specie in questo momento. Analizziamo quali sono le differenze tra PrestaShop e Magento per aiutarti nella scelta del software per gestire il tuo negozio virtuale.

PrestaShop e Magento, le soluzioni per il commercio elettronico

Quando decidi che è arrivato il momento per lanciare la tua attività commerciale sul web, devi iniziare stabilendo un paio di punti: che nome dare al tuo sito internet (scelta del nome dominio) e quale software utilizzare per gestire lo shop online. Ce ne sono tantissimi tra cui scegliere, una vasta gamma di soluzioni in cui sono comprese opzioni di grandissimo valore.

Vi sono però pochi dubbi a proposito (confermato anche da una recente analisi sulla piattaforme più usate nell’ecommerce) sul fatto che PrestaShop e Magento rappresentano due tra le opzioni più consigliate e maggiormente utilizzate dai professionisti del settore.


Per questo motivo abbiamo deciso di analizzare quali sono le differenze tra PrestaShop e Magento, per dare la possibilità al commerciante di sapere quando scegliere un’opzione invece dell’altra.

Quali differenze tra i due CMS?

Sostanzialmente si può dire che le principali differenze tra PrestaShop e Magento riguardano il “quantitativo” di risorse e funzionalità a disposizione. Entrambi i CMS sono sviluppati per rispondere al meglio alle esigenze del settore ecommerce: questo significa che le performance sono assicurate (soprattutto se scegli un piano hosting ottimizzato per ecommerce) e che le funzionalità incluse permettono una gestione accurata del negozio online. La differenza sta proprio nel quantitativo di risorse disponibili.

Due software eccezionali, ma quando scegliere l’uno e quando invece puntare sull’altro?

Quando usare PrestaShop

Al netto di tutte le differenze che possono esserci, per effettuare una scelta sicura è necessario sapere questo: PrestaShop è il CMS ideale per i siti ecommerce più piccoli, quelli che possono essere gestiti in maniera semplice e veloce. Si tratta di un software adatto per qualunque tipo di commercio, con tantissime funzionalità che si possono utilizzare per la gestione della vetrina prodotti e delle varie sezioni del sito.

prestashop cms ecommerce

Con il passare del tempo, inoltre, le nuove versioni rilasciate di volta in volta hanno portato dei grandi miglioramenti. Ora PrestaShop può essere considerato adatto a tutti i tipi di attività, anche le più grandi. Il punto più interessante è che PrestaShop permette anche gli utenti meno esperti potranno gestire un ecommerce, grazie all’incredibile semplicità di utilizzo del CMS.

Quando puntare su Magento

Se PrestaShop è la soluzione più adatte per le piccole e medie aziende, Magento rappresenta il top per i grandi progetti. Si tratta di un CMS open source unico nel suo genere, ricchissimo di funzionalità, espandibile e con un pannello di controllo sviluppato appositamente per una gestione professionale di un negozio virtuale. Queste caratteristiche rendono Magento l’opzione più indicata per le grandi aziende e per i siti ecommerce ad altissimo traffico.

magento cms ecommerce

Il lato oscuro della medaglia, per quel che riguarda Magento, va individuato nelle difficoltà di utilizzo del CMS. A differenza di PrestaShop, che come detto può essere utilizzato anche da chi non ha grande esperienza con la gestione di software, Magento risulta essere più complesso e quindi indirizzato a un target più piccolo. Soluzione molto più adatta per i grandi progetti.

Il momento giusto per un ecommerce

Nell’apertura dell’articolo abbiamo accennato al fatto che questo è un momento ottimo per il commercio elettronico. Ci riagganciamo dicendo che questa realtà è confermata dai dati che fotografano una grande, e innegabile, crescita dell’ecommerce in Italia.

Siamo in un momento in cui l’innovazione la fa da padrone, con le aziende che devono mettersi in riga con l’evoluzione delle piattaforme e dei nuovi strumenti a disposizione.

Nuove forme di comunicazioni, linguaggi diversi e piattaforme più evolute. Sono questi i punti fermi per l’impresa 4.0, la fase attuale che richiede un salto verso lo sviluppo tecnologico e digitale.

La strada per l’innovazione è dunque l’unica per continuare a fare affari, senza disperdere il lavoro svolto a causa di una mancata tendenza ad aprirsi a nuove strade. Il progresso spinge sempre più forte verso le piattaforme digitali.

Il compito dei professionisti è quello di non rimanere indietro adeguando i propri progetti alle nuove forme che il mercato richiede.

In conclusione

Qual è la soluzione migliore per gestire al meglio un ecommerce? La verità è che non può esserci una risposta univoca a tale quesito. Come spiegato nell’articolo, tutto dipende dalla dimensione e dalla tipologia di shop online che si vuole sviluppare. La scelta delle risorse e degli strumenti da utilizzare sarà presa dopo aver svolto un’attenta analisi.

Non vi sono però dubbi sul fatto che PrestaShop e Magento siano le migliori opzioni disponibili, almeno per quel che riguarda lo staff di Hosting-Advisor.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top