Perché è importante avere un hosting professionale

Girovagando per il web troverai sempre il riferimento ai servizi di hosting per quel che concerne la creazione di siti internet. Non per toglierti entusiasmo, ma l’hosting è un qualcosa con cui non puoi fare a meno. Senza hosting, non può esserci un sito. Ma niente paura. Non si tratta di una iattura, ma di una fantastica opportunità. Dipende sempre dal tipo di hosting su cui scegli di puntare. Il nostro consiglio, ma solo perché non possiamo darti ordini (siamo ironici, fino a un certo punto), è quello di scegliere sempre un servizio di hosting professionale. Ti costerà qualcosa, è vero, ma almeno non dovrai poi disperarti per limitazioni ai limiti dell’incredibile.

Quanti tipi di hosting esistono

È chiaro che parlare di hosting professionale risulti un po’ troppo generico. Con questa dicitura, intendiamo una soluzione web hosting fornita da un provider, quindi a pagamento. Un servizio che viene erogato dai server che il provider ospita all’interno del proprio Datacenter, sempre che ne abbia uno di proprietà. Detto questo, c’è da considerare che non esiste un solo tipo di hosting. Ce ne sono in realtà diversi, ognuno adatto per la tipologia di siti web che s’intende lanciare online. Volendo sintetizzare al massimo, possiamo indicare tre tipologie di hosting web:

  • Hosting condiviso: sono i servizi che richiedono una spesa minima, con risorse che vengono condivise tra tutti gli utenti che sono ospitati sullo stesso server. Una tipologia di servizio pensata per chi sta muovendo i primi passi su internet.
  • Hosting semidedicato: restiamo sempre nell’ambito dell’hosting condiviso, ma con qualcosa in più. In un hosting semidedicato, oltre alle risorse condivise il cliente può usufruire anche di alcune risorse assegnate solo a lui. Questo permette di reggere il carico di siti internet ad alto traffico, ovviamente con un costo superiore rispetto ai piani condivisi.
  • Hosting dedicato: chi deve gestire progetti web di grandi dimensioni (pensiamo ai grandi siti e-commerce) necessita senza dubbio di una soluzione di hosting dedicato, dove tutte le risorse del server vengono messe a disposizione del singolo cliente. La spesa richiesta è elevata, ma in termini di prestazioni siamo al top assoluto.

I vantaggi di un hosting professionale

Dopo aver visto i vari tipi di hosting disponibili su internet, non ci resta che indicare quelli che sono gli effettivi vantaggi di un servizio hosting professionale. Questi che trovi elencati sono i motivi per cui non dovresti avere alcun dubbio alla domanda “conviene investire in un hosting professionale?” piuttosto che puntare deciso, in maniera del tutto erronea, su un piano hosting free.


1. Assistenza garantita

Un’azienda che fornisce servizi di hosting, almeno le migliori (ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra classifica dei migliori hosting provider), garantisce al cliente un supporto tecnico continuo, attivo h24. In questo modo avrai la sicurezza di avere un team di specialisti sempre pronti a intervenire in caso di bisogno, per risolvere eventuali problematiche riguardanti il servizio, così che tu possa continuare a gestire il tuo business senza intoppi o fastidiosi momenti di “buio”.

2. È incluso il dominio web

Quando compri un hosting, viene inclusa anche la registrazione o il trasferimento del nome di dominio. Il dominio web è l’indirizzo di un sito che, una volta inserito nel browser, permette all’utente di raggiungere un sito. Solitamente sono il dominio incluso è solo con estensioni base, come il .com o il .eu, mentre se vuoi dare al tuo sito un aspetto diverso dagli altri dovrai investire qualcosina nelle nuove estensioni di dominio.

3. Tanto spazio a disposizione

Uno dei peggiori limiti delle soluzioni gratuite riguarda il quantitativo di spazio a disposizione, sempre molto esiguo. Se hai intenzione di fare le cose in modo serio, avrai bisogno invece di un quantitativo di spazio web adeguato alle tue esigenze, per contenere tutti i file del sito. I servizi di hosting professionali ti garantiscono diversi GB di spazio disco, perciò non avrai alcun problema in termini di spazio da occupare.

4. Email personalizzate

Un professionista che lavora online, o un’azienda ancora di più, non può presentarsi ai clienti con un indirizzo mail troppo generico. Si tratta di una questione di reputazione, soprattutto se si parla di un attività commerciale che deve conquistare la fiducia del pubblico curando ogni singolo dettaglio. Con un servizio di hosting professionale hai l’opportunità di creare caselle email personalizzate con il nome della tua azienda.

5. Backup giornaliero per garantire la sicurezza del tuo lavoro

Tutto il lavoro svolto giorno per giorno rischia di essere mandato in frantumi a causa di un serie di fattori, come per esempio l’incursione di qualche cyber criminale pronto a spazzare via ore e ore del tuo lavoro. Con il backup giornaliero, incluso nei piani web hosting, hai la certezza che il tuo lavoro quotidiano sarà salvato in un’apposita copia, così da poter recuperare tutto all’istante qualora dovessi subire una qualche forma di attività illecita esterna.

6. Prestazioni elevatissime

Inutile girarci tanto attorno. Chi compra un hosting lo fa perché vuole garantire delle performance di alto livello per il proprio sito internet, con tutti i vantaggi che ne conseguiranno poi sia in termini di reputazione del brand che come posizionamento sul motore di ricerca (la velocità dei siti è uno dei principali fattori di ranking di Google). Un hosting gratuito non potrà mai garantire il livello di prestazioni fornito da un servizio di hosting professionale, perciò se vuoi fare le cose sul serio… non avere alcun dubbio.

7. Lucchetto verde, simbolo di affidabilità

Se ci fai caso, su Chrome i siti internet sono etichettati o con un lucchetto verde (simbolo di affidabilità) o con un lucchetto rosso (che significa che il sito internet non è sicuro). Capisci bene che se devi gestire un business online e ti presenti con il lucchetto rosso, le cose non vanno tanto bene. Come avere il lucchetto verde, con cui sarà più facile conquistare la fiducia delle persone? Con il certificato SSL (e del relativo protocollo HTTPS), incluso in forma gratuita nei servizi di hosting professionale.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top