Le diverse aziende che forniscono servizi per il web hanno la capacità di mettere sul piatto un’ampia gamma di scelta. Tra le tante soluzioni poste in vetrina, ve n’è uno che a primo impatto può sembrare misterioso ma che in realtà sottintende un’opzione vantaggiosissima. Stiamo parlando del termine Housing, che oggi mettiamo a confronto con Hosting. Perciò diamo inizio alla tenzone Hosting vs Housing.
Hosting vs Housing: definizione dei due termini
Due servizi che apparentemente sono molto simili ma che, in realtà, sono molto diversi. Un provider attento alle esigenze di un pubblico sempre più vasto è in grado di proporre entrambe le soluzioni, così da fornire al cliente più scelte tra cui poter decidere. Ogni progetto necessita di servizi diversi, perciò l’idea di proporre opzioni alternative rende più semplice per professionisti e aziende individuare l’idea migliore per sostenere un progetto.
Per fornire maggiore chiarezza in tal senso, è necessario partire da semplici definizioni.
Hosting
Con il termine hosting si tende a rappresentare una singola “sezione” di un server messo a disposizione dal provider. Questo spazio, ottimizzato con alcune risorse a seconda del tipo di sito da ospitare, rappresenta in tutto e per tutto la “casa” in cui troverà locazione un sito internet. Una volta ospitato nello spazio web hosting, il sito sarà raggiungibile attraverso il nome dominio.
Housing
Quando si parla di housing si fa riferimento alla locazione di una macchina fisica, di proprietà del cliente, nel Datacenter di un provider. Ospitando un server nella propria infrastruttura, il provider assicura tutte le risorse necessarie al funzionamento della macchina, mentre il cliente si occuperà (da remoto) della gestione di tutti i siti web ospitati sul server. Questo tipo di soluzione può essere fornita solo da un provider con un Datacenter di proprietà.
Differenze tra Hosting e Housing
Dopo aver definito i due termini, mettiamo in evidenze quelle che sono le principali differenze che possono essere racchiuse sostanzialmente in una: la libertà di azione del cliente. Chi acquista un servizio hosting potrà usufruire di questo spazio ottimizzato, con le risorse ideali per un particolare progetto. L’utente avrà la possibilità di gestire il suo sito, ma il suo raggio d’azione finisce qui.
Con una soluzione housing, invece, le possibilità di uso del cliente saranno molto più vaste. Questo perché il server affidato al provider resta sempre di proprietà del cliente, che potrà dunque gestirlo in toto e nel modo che preferisce. Il proprietario del server ha il controllo totale della macchina e, proprio per questo, potrà gestirlo come meglio crede. Si tratta dunque di un’opzione che lascia molto più libertà.
Qual è il servizio adatto per il business?
Dopo aver definito le differenze ad aver così dato luce all’oscuro duello Hosting vs Housing, diamo una risposta alla semplice domanda posta nel titolo di questo paragrafo. La migliore soluzione per il business potrebbe essere, così a primo acchito, quello di Housing Server. Si tratta di un’opzione vantaggiosa ma che richiede che il cliente abbia un proprio server da affidare a un provider.
Avere una propria macchina fisica e poterla affidare alle cure di un Datacenter all’avanguardia è una soluzione ottimale ma, al tempo stesso, assai dispendiosa. Ecco perché possiamo dire che se l’Housing Server è l’ideale per il business, d’altra parte un servizio web hosting richiede “meno fatica” per il cliente finale che può così acquistare direttamente lo spazio messo a disposizione dai server di proprietà del provider.
Optare per una soluzione housing è l’equivalente dell’acquisto di un Server Dedicato, con un’intera macchina completamente dedicata al singolo progetto del cliente. Se però con l’acquisto di un hosting (o di un server) le macchine restano di proprietà del provider, con l’housing è il cliente stesso a dare in gestione il proprio server all’azienda.
In conclusione
Giunti alla fine di questo articolo, possiamo dire di aver definito con precisione (seppur in maniera sintetica) lo “scontro” Hosting vs Housing. Entrambe le soluzioni sono valide sia per progetti piccoli che per siti ad alto traffico, ma tutto dipende dalle capacità/possibilità del singolo cliente.
Diciamo che se nella maggior parte dei casi le persone puntano a una soluzione web hosting, d’altra parte coloro che posseggono un proprio server non hanno nessun dubbio sulla scelta dell’Housing.