Differenze di costi tra gli hosting provider

La scorsa settimana abbiamo messo in evidenza quelli che sono i migliori hosting provider italiani. Aziende di grande spessore, società che assicurano servizi di qualità e un alto livello di sicurezza.

Come fare però per scegliere su quale azienda puntare per un piano web hosting? Per fare questa valutazione bisogna considerare diverse cose, tra cui anche l’aspetto economico. Diamo dunque uno sguardo a quelli che sono i costi dei piani hosting proposti dalle sei aziende che ho selezionato.

Hosting provider, una valutazione che devi fare

Ovviamente non si può fare una considerazione totale solo guardando al lato economico. Quello che devi fare è verificare quali sono le risorse che i diversi hosting provider ti mettono a disposizione. Solo così potrai effettuare una valutazione completa ed esaustiva.


Detto questo, però, è chiaro che il fattore economico sia anch’esso importante. Sia per un professionista che per un novizio che vuole creare il suo primo sito web da mettere online, avere un’idea sui soldi da spendere può essere di grande aiuto per effettuare la scelta adatta a seconda delle diverse esigenze.

Di seguito, mettiamo in evidenza quelle che sono le differenze di costi tra i vari hosting provider.

Differenze di costi tra i provider

Quelli che prendiamo in considerazione sono i principali servizi che i vari provider propongono. Analizziamo quindi le sei aziende che abbiamo selezionato la settimana scorsa e mettiamo in evidenza le differenze di prezzi.

#Hosting

Le soluzioni web hosting rappresentano il cavallo di battaglia delle diverse aziende. Dai piani economici alle soluzioni ottimizzate per CMS.

  • Aruba: il leader dei provider italiani (quanto meno per un fattore di anni di presenza sul mercato) propone soluzioni web hosting a partire da € 11,99 all’anno, sia per quel che riguarda servizi Linux che Windows. Per quel che riguarda i piani hosting professionali, Aruba pone un pacchetto da € 74,99 annuali.
    Per quel che riguarda i piani ottimizzati per CMS, possiamo mettere in risalto il piano Hosting WordPress disponibile a soli € 24,99.
    Possiamo dire tranquillamente che i costi non hanno mai rappresentano un problema per Aruba che, però, sembra non essere il massimo per quel che riguarda l’assistenza. Questo, almeno, leggendo le opinioni degli utenti.
  • Keliweb: un hosting provider che, nel corso degli anni, ha conosciuto una grande crescita. Detto di un eccelso livello di assistenza al cliente (basta leggere le recensioni in giro sul web, o anche su Trustpilot), Keliweb propone piani hosting a partire da soli € 9,90 l’anno. Il piano più venduto, chiamato KeliCMS, è disponibile a € 59,00 l’anno.
    Questo provider sembra dare una grande importanza ai CMS, con piani ottimizzati di buon livello e con costi accessibili. Per fare un paio di esempi, il piano Hosting WordPress costa solo € 7,90 al mese, mentre il piano Hosting Magento (ideale per un sito E-Commerce) è disponibile a partire da € 19,90.
  • Netsons: arriva il turno di quest’altra azienda che fa dell’economicità e della vicinanza al cliente i suoi punti di forza. Per quel che riguarda i piani hosting troviamo delle soluzioni davvero interessanti, con servizi economici adatti per chi inizia a lavorare sul web al costo di € 1,50 al mese, per arrivare poi a piani con maggiori risorse (adatti quindi ai professionisti) che costano € 2,50 al mese.
    Per avere maggiori informazioni su questa azienda, puoi dare un’occhiata alle recensioni dei clienti.
  • Register: sconti, caratteristiche di primo livello, risorse adatte a ogni scopo, costi nella media. Con Register vai sul sicuro, senza nessun ombra di dubbio. Puoi comunque valutare la cosa anche con le opinioni dei clienti.
    Difatti, si tratta di una delle aziende più grandi e più conosciute del settore.
    Register propone agli utenti soluzioni hosting vantaggiose, con piani economici disponibili da soli € 4,57 al mese per poi passare a piani più performanti (e più costosi). Una cosa molto interessante di Register è che ti permette di utilizzare una sorta di versione prova gratuita per 30 giorni.
    Grande importanza anche ai piani ottimizzati per CMS, con il servizio Hosting WordPress disponibile a € 2,07 al mese.
  • ServerPlan: anche in questo caso troviamo tantissime soluzioni, adatte sia ai singoli utenti che a professionisti che necessitano di risorse di un certo spessore per poter gestire al meglio il proprio business online.
    ServerPlan presenta diversi piani web hosting che partono da un costo di € 24 l’anno.
    Stessa cosa fatta per il piano ottimizzato per WordPress (uno dei migliori in circolazione) che viene suddiviso in maniera molto “comoda” a seconda del livello di esperienza del singolo utente. Un’idea davvero interessante che rende molto più semplice la scelta del cliente.
    Cosa ne pensano gli utenti di ServerPlan? Scoprilo leggendo le opinioni.
  • SiteGround: una delle aziende più importanti del settore che da qualche mese a questa parte ha lanciato anche il proprio sito in italiano.
    SiteGround propone soluzioni web hosting a partire da € 3,95 al mese, per poi proporre piani più performanti salendo di prezzo. Per quel che riguarda le soluzioni ottimizzate, notiamo come il piano dedicato a WordPress venga proposto anch’esso in tre diverse taglie, a partire da € 3,95.
    Per saperne di più, puoi leggere la nostra recensione su SiteGround.

#Cloud

Piani Cloud Hosting, soluzioni più performanti rispetto ai comuni hosting condivisi.

  • Aruba: parlare di Aruba è di Cloud è al tempo stesso un discorso molto semplice ma anche estremamente complicato, vista l’incredibile quantità di soluzioni proposte. La cosa migliore che puoi fare è valutare in autonomia, a seconda delle tue esigenze, il piano adatto a te.
  • Keliweb: le proposte commerciali per il Cloud Hosting presentano costi ridotti con performance elevatissime. Si parte dal prezzo di € 24,90 al mese, per poi salire a seconda delle risorse semidedicate incluse.
  • Netsons: l’azienda ha da poco tempo inserito una sezione dedicata alle proposte Cloud in cui è possibile effettuare dei preventivi.
  • Register: questo provider non fornisce esattamente servizi Cloud Hosting ma propone direttamente Cloud VPS come soluzione “virtuale”, oltre a presentare gli hosting a seconda delle esigenze dei clienti.
  • ServerPlan: seguendo l’esempio di Aruba (non sappiamo se sia una cosa voluta o casuale), ServerPlan ti offre la possibilità di calcolare in autonomia il costo del servizio in base alle risorse necessarie.
  • SiteGround: servizio veloce, performante, semplice da gestire e chi più ne ha più ne metta. Il lato “oscuro” della medaglia? I costi non sono proprio votati al risparmio, visto che il piano più economico parte da € 64 al mese.

#VPS

Virtual Private Server, una macchina virtuale per il tuo business online. Le diverse proposte degli hosting provider.

  • Aruba: i Server VPS di Aruba partono da € 4,99 al mese, per poi andare a salire di costo a seconda delle varie taglie strutturate a seconda delle performance richieste.
  • Keliweb: i piani VPS che propone il provider calabrese partono da € 4,90 al mese.
  • Netsons: anche questo provider fornisce ottime opzioni Cloud VPS, a partire da € 5,00 al mese.
  • Register: le soluzioni VPS di Register sono suddivise per diverse taglie, il costo di partenza è di soli € 3,00 al mese.
  • ServerPlan: questo provider (uno dei migliori presenti sul web) propone una serie di soluzioni VPS suddivise a seconda delle diverse esigenze degli utenti. Il costo di partenza per il piano più economico è di € 15 al mese.
  • SiteGround: sul sito italiano di SiteGround non sono presenti soluzioni VPS.

#Dedicati

Tutte le risorse di un server interamente dedicate al tuo lavoro. Le proposte commerciali delle aziende selezionate.

  • Aruba: soluzioni dedicate, il top delle performance per un sito web. Con Aruba hai a disposizione diversi piani, a partire da € 19,00 al mese.
  • Keliweb: anche Keliweb, che ricordiamo essere il più grande DataCenter del Sud Italia, dà una grande importanza alle proposte dedicate partendo da € 9,90 al mese.
  • Netsons: qui le proposte sono diverse e vengono presentate in modo molto dettagliato ma i prezzi risultano essere un po’ alti, si parte infatti dalla soluzione standard a ben € 100,00 al mese.
  • Register: poteva mancare Register in questo particolare settore dei dedicati? Ovviamente no. Si parte dal piano più economico a partire da € 28,00 al mese per andare poi a salire verso soluzioni molto più “alte”.
  • ServerPlan: abbiamo anche ServerPlan presente (eccome) con soluzioni di Server Dedicato che mettono a disposizione risorse adeguate per gestire un grande business. Si parte dal costo di € 75,00 al mese.
  • SiteGround: anche qui, grandi soluzioni con risorse adeguate per un grande progetto ma prezzi abbastanza alti. Si parte infatti dal piano che costa € 179,00 al mese, per poi andare a salire verso opzioni ancora più costose.

Servizi simili, costi diversi

Parliamoci chiaro, gli hosting provider propongono soluzioni simili tra loro. Le risorse a disposizione possono essere simili, poi è compito del singolo utente fare una ricerca dettagliata per individuare quale azienda risponde meglio alle diverse esigenze, caso per caso.

Detto questo, una valutazione economica (come detto in precedenza) è molto importante per iniziare a farsi un’idea. Ecco perché oggi ho voluto mettere in evidenza i costi di alcuni servizi simili tra i vari provider.

Fai la tua scelta

Adesso caro lettore, tocca a te. Sei tu che devi valutare quelle che sono le diverse risorse e individuare la soluzione adatta a te. Partendo dal lato economico, puoi tessere la tua tela per effettuare una scelta corretta.

La scelta del piano web hosting da acquistare (così come quella del dominio) non è da prendere sottogamba ma va valutata con calma e attenzione.

Adesso tocca a te, fai la tua scelta.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top