Capita molto spesso che l’utente desideroso di acquistare un hosting si rivolga al web provider di turno per avere una consulenza e fugare alcuni dubbi, tra cui uno che sembra essere ricorrente: Hosting Linux o Windows, qual è la differenza? Su quale opzione dovrei puntare e perché? Un quesito legittimo, posto magari da chi non ha tanta esperienza con questa tipologia di servizi. Si tratta per la maggior parte dei casi di utenti che sono in procinto di lanciare il primo progetto digitale, e che necessitano di coordinate per muoversi nella maniera giusta.
Cosa acquistare tra Hosting Linux o Windows?
Potrebbe essere capitato a te di fare questa domanda, o magari lavori per un provider (forse per uno di quelli presenti nella nostra classifica dei migliori hosting provider) e ti è toccata in sorte l’onere di rispondere agli utenti che ponevano tale domanda. Nel caso di questa seconda ipotesi, potresti anche linkargli direttamente questo contenuto per chiarirgli le idee in maniera veloce, senza pericolo di creare fraintendimenti.
La scelta tra un Hosting Linux o Windows dipende esclusivamente da un fattore: le esigenze del cliente, o meglio potremmo dire dall’idea di progetto che il cliente ha intenzione di lanciare online. Tutto dipende da questo, e non c’entra nulla il fatto che un utente utilizzi il proprio computer con Windows o con qualsiasi altro sistema operativo. No, la risposta non è lì. A fare la differenza è proprio il cliente con la sua idea di sito che, a seconda di come dev’essere strutturato, necessita o di un Hosting Linux oppure in alternativa di un Hosting Windows.
Hosting Linux: caratteristiche
Il modo migliore per far comprendere la differenza tra due servizi è spiegarli entrambi, singolarmente. Questa è almeno l’idea del team Hosting-Advisor. Nella speranza che questo contenuto possa esserti di aiuto, e dare così slancio all’avvio della tua vetrina online, ci accingiamo a spiegarti che cos’è un Hosting Linux.
Si tratta di un normale servizio di hosting (dai un’occhiata al nostro articolo che cos’è un hosting) che sul server, al posto del più tradizionale Windows, monta il sistema operativo Linux. Il suo utilizzo è particolarmente consigliato nel caso in cui si desideri installare un CMS (tanto per fare un nome, WordPress), e se il sito è scritto prevalentemente in linguaggio php.
Una differenza sostanziale tra Hosting Linux e Hosting Windows riguarda i componenti tecnologici utilizzati, per esempio per quel che riguarda i database. Nel caso dei servizi Hosting Linux, si utilizzano database MySQL. Il parere degli esperti della rete è che Linux sia una soluzione più affidabile e sicura di Windows, anche grazie alla possibilità di estensioni che si possono utilizzare, per esempio Apache. Possiamo dire dunque che se il tuo intento è quello di gestire i contenuti del tuo sito internet tramite un CMS come WordPress, PrestaShop o Joomla, allora il servizio che fa per te è senz’altro un Hosting Linux.
Hosting Windows: caratteristiche
Dopo aver spiegato a grandi linee cos’è un Hosting Linux, avrai già intuito più o meno di cosa possa trattarsi quando si parla di Hosting Windows. Sì, hai pensato bene. In pratica, dei normali servizi web hosting che vengono ospitati da un server su cui gira il sistema operativo di casa Microsoft.
A differenza dei servizi targati Linux, i piani di Hosting Windows utilizzano altri componenti, sia dal punto di vista del software (programmi, applicazioni ecc) che tecnologia. Questa tipologia di hosting, in pratica, viene scelta da quegli utenti che desiderano realizzare un sito web con i linguaggi .ASP e .ASP.NET, e inoltre una soluzione Windows potrebbe essere percepita come più “semplice” perché magari un utente cresciuto con utilizzando Microsoft avrà più familiarità con le applicazioni dell’azienda di Bill Gates.
Abbiamo poc’anzi fatto accenno ai database, un punto che segna una sostanziale “rottura” tra le soluzioni Windows e quelle Linux. Con i servizi Hosting Windows, infatti, a essere supportato non è MySQL (anche se in realtà lo supporta, ma la piattaforma non è ottimizzata per questa tipologia) ma bensì il database MSSQL.
Qual è la soluzione adatta per le tue esigenze?
Dopo aver definito che un hosting è sempre un hosting e quello che cambia, tra versione Linux e Windows, è la compatibilità con applicazioni, linguaggi e database, qual è la scelta finale? Meglio un Hosting Linux o un Hosting Windows?
Non si può dare una risposta definitiva a questa domanda, proprio perché tutto dipende dal tipo di progetto che l’utente desidera gestire. A seconda delle applicazioni e dei linguaggi che vorrà utilizzare, allora potrà fare una scelta. Ma si tratta appunto di decisioni che devono essere prese caso per caso. Volendo però dare un’indicazione generale, possiamo dire che l’ago della bilancia sembra pendere più dalla parte degli Hosting Linux, se non altro perché l’utilizzo di un CMS (quasi tutti i siti internet ormai utilizzano questi software) necessita di un servizio Linux.
Conclusioni
Dalla scelta del servizio web hosting prende piede il tuo progetto digitale, ecco perché partire con una scelta errata può compromettere in partenza quanto di buono da te sviluppato in fase di ideazione della piattaforma. Con questo articolo hai però delle informazioni utili che possono aiutarti a scegliere tra un Hosting Linux o Windows, ed essere così certo che il primo step sarà superato senza alcun problema.