Hosting Linux: cos’è, come funziona e dove acquistarlo

Copyright immagine www.robotdazero.it

Il 2021 è l’anno giusto per lanciare o potenziare il tuo sito web. Che sia un e-commerce, un blog o un sito vetrina, per competere con la concorrenza online e ottenere la fiducia dei tuoi potenziali utenti, è importante che il tuo sito sia performante, veloce e sicuro. Come puoi raggiungere standard tanto elevati? Acquistando l’hosting giusto, che possa darti tutte le garanzie e le performance di cui hai bisogno! Un hosting Linux potrebbe essere la scelta fatta a posta per te e per la tua attività. Scopriamo insieme che cos’è, come funziona e dove acquistare l’hosting Linux ideale per le tue necessità.

Cos’è un hosting

Innanzitutto è bene iniziare spiegando che cos’è un hosting e perché è necessario per il funzionamento del tuo sito web.

L’hosting è lo spazio web che permette al tuo sito di essere visibile e raggiungibile online. É il servizio che garantisce un quantitativo di risorse preciso che permette al tuo sito di funzionare al meglio.


Esistono diversi tipi di hosting, che ti permettono di condividere o meno le risorse di un determinato server con altri siti web. Un hosting condiviso implica la presenza di più siti web sullo stesso server, ognuno con un quantitativo di risorse prefissato. Questa soluzione è perfetta per siti di piccole o medie dimensioni che non devono sopportare carichi di lavoro e picchi di traffico consistenti. Un hosting dedicato invece ti permette di usufruire delle risorse di un server in modo esclusivo, senza dover coesistere con altri hosting sulla stessa macchina.

Un hosting Linux può essere condiviso, semi-dedicato o dedicato. É bene mettere in chiaro da subito che scegliere un server Linux non implica necessariamente che tu debba utilizzare sul tuo pc come il sistema operativo Linux. Le due cose non sono legate tra loro. Questo ti permette di poter fare la tua scelta in modo libero e senza vincoli.

Quali sono le caratteristiche di un hosting Linux

Gli hosting Linux sono oggi i più utilizzati o comunque quelli più apprezzati per la capacità di supportare nativamente tantissimi linguaggi come ad esempio PHP, Ruby, Perl, Python, MySQL e CGI. Al contrario di un Hosting Windows che supporta nativamente linguaggi ASP, .NET e MSSQL non compatibili con Linux.

L’elevato grado di sicurezza, la compatibilità con i più comuni CMS e le performance sono gli aspetti che spingono maggiormente gli utenti verso la scelta di un hosting Linux.

Navigando in rete o ascoltando le esperienze di molti utenti nonché dei professionisti del settore, sentirai spesso affermare come Linux sia più sicuro di Windows e come permetta di gestire la sicurezza in modo qualitativamente superiore. Basta pensare, per esempio, ai permessi dei file che si possono configurare con il comando apposito CHMODche permette di stabilire se un file possa essere eseguibile, in lettura o in scrittura. Tale caratteristica è assente nel sistema Windows, che supporta soltanto lettura e/o scrittura e rende eseguibili i file in base all’estensione.

Un hosting Linux è sicuramente molto più performante di qualsiasi hosting Windows perché più leggero, strutturato e privo di software che appesantiscano l’esecuzione dei processi. Ciò lo rende perfetto per ospitare anche siti web molto complessi e ad alto traffico.

Considera, inoltre, che oggi la maggior parte dei siti web è realizzata tramite CMS come Wordpress, Prestashop, Magento, Joomla che necessitano di un hosting Linux sia perché in linguaggio php sia per la garanzia di compatibilità di librerie php ed ambiente di esecuzione.

Dove acquistare un Hosting Linux

Acquistare un hosting vuol dire anche scegliere un hosting provider capace di garantire il miglior servizio, assistenza di alto livello e continuità di servizio. I maggiori hosting provider sul mercato italiano offrono diverse tipologie di hosting Linux per tutte le tasche e tipologie di progetto. Vediamo insieme quelli capaci di garantirti il rapporto qualità prestazione migliore.

KELIWEB

Keliweb propone numerose soluzioni Hosting Linux per ogni tipo di sito web a partire da 19,90€ + IVA /anno. Si parte da una soluzione basic come KeliUser, perfetto per avviare il primo progetto online per passare poi a un servizio più professionale come KeliPro, o una soluzione ottimizzata per i CMS più popolari come KeliCMS oppure il piano hosting multi sito come KeliTOP. Caratteristiche comuni a tutti i piani sono il dominio con estensione .it, .com e .eu gratis per sempre, assistenza 24/7/365 in italiano e inglese, spazio web, casella di posta, database e Certificato SSL inclusi. Dal piano KeliPRO in su potrai usufruire di cPanel, il pannello di gestione più utilizzato al mondo, per gestire ogni aspetto del tuo hosting in piena autonomia, beneficiare del Backup Plus per avere sempre a disposizione una copia di tutti i tuoi dati e dei dischi SSD che renderanno il tuo sito web ancora più performante. Ti ricordiamo inoltre che Keliweb è uno dei pochi provider a possedere un Datacenter di proprietà collocato in Italia. Questo garantisce un livello di affidabilità e sicurezza ancora più elevato: potrai essere certo che tutti i tuoi dati saranno trattati in conformità al GDPR vigente e che l’IP che ti verrà fornito sarà italiano al 100%.

Leggi la nostra recensione di Keliweb.

REGISTER .IT

Da sempre tra i provider più importanti del panorama italiano, Register parte da un offerta di 4,99 € + IVA al mese per avviare un’attività online, progredendo poi verso i piani professionali Professional, Business ed Enterprise. Per questi ultimi due piani è possibile approfittare di una prova gratuita prima di procedere con l’acquisto. Anche Register .it ti garantisce la possibilità di gestire il tuo hosting Linux tramite pannello di controllo cPanel in piena autonomia e ti fornisce spazio web, database, caselle email e certificato Let’s Encrypt per la sicurezza del tuo sito web. Il dominio è incluso nel prezzo dell’hosting solo per il primo anno e poi andrà a rinnovarsi al costo di listino previsto dal Registrar mentre il Backup giornaliero è garantito su tutte le tipologie di piano.

Leggi la nostra recensione di Register.

SERVEPLAN

Ecco un altro hosting provider made in Italy che offre 4 piani Linux a posta per tutte le necessità, a partire da 24€ + IVA / anno: StarterKit per lanciare la tua prima attività sul web, Startup per espandere un progetto in piena crescita, Enterprise per business che vogliono consolidare la propria presenza online ed Enterprise plus per business che cercano ancora una marcia in più per espandere e consolidare il proprio e-commerce o sito aziendale. Gli hosting Linux di Serverplan usufruiscono di server collocati in Italia e dotati di dischi SSD che assicurano tempi di caricamento rapidi, garantendo maggiore sicurezza per i tuoi dati, migliori performance e un’assistenza di altissimo livello. Tutte le soluzioni includono un dominio, caselle email con IMAP, antivirus ed antispam, traffico illimitato e un certificato Let’s Encrypt. Questo provider inoltre si avvale della clausola soddisfatti o rimborsati: potrai esercitare il diritto di recesso entro 30 giorni ed essere rimborsato.

Leggi la nostra recensione di Serverplan.

SITEGROUND

Siteground offre tre soluzioni hosting Linux a partire da 5,99 € + IVA al mese. C’è il piano più economico che prende il nome di StartUp, per richiamare furbescamente l’idea di un progetto in fase di lancio; c’è poi il piano intermedio, chiamato GrowBig, con cui è possibile gestire diversi siti internet avendo a disposizione 20 GB di spazio web; infine troviamo il piano GoGeek, piano web hosting con ben 40 GB di spazio web. I diversi piani includono le risorse che fanno parte della dotazione standard delle soluzioni di hosting condiviso, come per esempio il dominio internet, il certificato digitale SSL, il backup giornaliero e anche la CDN.

Leggi la nostra recensione di SiteGround.

ARUBA

Quello che viene considerato come uno dei maggiori colossi del settore fornisce, come soluzioni condivise di hosting Linux, quattro pacchetti: Basic, per iniziare il percorso online; Easy, per iniziare ad avere a disposizione un tot di risorse di buon livello; Advanced che può essere preso in considerazione anche da professionisti e imprenditori (piano che include anche indirizzi PEC personalizzati); infine, il piano Professional che risponde alle esigenze delle piccole e medie imprese decise a digitalizzare la propria attività.

Leggi la nostra recensione di Aruba.

HUALMA

Un provider molto interessante che stiamo seguendo da un po’ di tempo è senz’altro Hualma, un’azienda giovane composta da un team con tanta voglia di fare e di stupire. Hualma presenta diversi piani condivisi hosting Linux, diversificati a seconda del quantitativo di risorse incluse. C’è il piano Linux Basic, che presenta un comparto di risorse molto interessante per essere un servizio hosting economico (200 app incluse, dominio con differenti estensioni e 10 GB di spazio web); ci sono poi le soluzioni Linux Advanced e Linux Premium, adatte per aziende e professionisti e in cui le risorse toccano dei livelli davvero molto interessanti (fino a 40 GB di spazio web, 500 account email e 25 database MySQL).

Leggi la nostra recensione di Hualma.

NETSONS

Altro nome ben noto all’interno del panorama web hosting italiano, Netsons ha sempre presentato una “vetrina prodotti” completa e interessante sia per utenti privati che per imprenditori e professionisti del digitale. Come piani shared hosting targati Linux, Netsons presenta (oltre a una veste grafica rinnovata di tutto punto) quattro soluzioni chiamate rispettivamente Hosting Web 10, Hosting Web 100, Hosting Web 500 e Hosting Web 1000. Costi perfettamente in linea con il mercato per servizi di buona affidabilità.

Leggi la nostra recensione di Netsons.

TOPHOST

Tophost è sempre stata un’azienda interessantissima nel panorama web hosting. Un provider dalle enormi potenzialità (forse non totalmente espresse) che è riuscita a creare un Brand capace di suscitare l’idea stessa di successo, vittoria, raggiungimento degli obiettivi. Un modus operandi che si rispecchia anche nei nomi dei servizi hosting Linux disponibili sul sito: Topname, Topweb, Topweb Plus, Topweb Ultra. Soluzioni ricche di risorse con prezzi assolutamente competitivi. Un’azienda da tenere in grande considerazione se si è in procinto di lanciare un nuovo progetto online.

Leggi la nostra recensione di Tophost.

HOSTING SOLUTIONS

Così come tutte le altre aziende elencate in questo articolo, anche Hosting Solutions punta forte sulle soluzioni di hosting condiviso Linux. Basta dare un’occhiata all’apposita pagina dei servizi per capire come i tipi di Hosting Solutions abbiano l’idea di segmentare al massimo la propria offerta commerciale, per dare agli utenti diverse possibilità da prendere in considerazione. Sono 5 in tutto i piani di hosting Linux: Smart, Silver, Gold, Platinum ed Enterprise. Non c’è che dire, la scelta dei nomi è particolarmente azzeccata.

Leggi la nostra recensione di Hosting Solutions.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top