Hosting italiano: creare un progetto Made in Italy e garantirsi la sicurezza

Su questo blog abbiamo già trattato in diverse occasioni la tematica degli hosting italiani, e più volte abbiamo sottolineato come il marchio Made in Italy rappresenti un simbolo di affidabilità anche in questa branca. Quello che vogliamo sottolineare in questo nuovo articolo è che, al netto di tutto quello che è accaduto recentemente a un noto provider straniero (tutto quello che c’è da sapere sul recente incendio al Datacenter OVH) ci aiuta a dar sostegno alla nostra tesi di partenza, che è quella di prendere in seria considerazione le aziende nostrane.

Lungi da noi l’idea di voler screditare tutte quelle compagnie di hosting che hanno sede all’estero ma che magari sono presenti, con versioni italianizzate, anche nel nostro Paese. Ma l’incidente menzionato in precedenza (su cui OVH stessa ha fatto luce in ogni dettaglio pubblicando un report con ciò che si è salvato nel Datacenter e ciò che invece è andato perso per sempre) ha messo in allarme migliaia di utenti, terrorizzati dalla possibilità che altri incidenti possano provocare danni incalcolabili alle proprie attività.

Le aziende di hosting italiane non sono di certo immuni agli incidenti, ma la vicinanza territoriale, il parlare la stessa lingua e la possibilità quindi di poter comunicare in maniera rapida, fa pendere la bilancia dalla parte dei nostri Brand.


Se ti trovi nella posizione di voler lanciare un nuovo progetto digitale, rivolto essenzialmente a un pubblico di lingua italiana, e se intendi mettere in risalto il tuo essere “Made in Italy”, allora ci sono alcune cose che possiamo consigliarti di fare:

  1. Affidati a un provider che ti garantisca assistenza h24 in lingua italiana.
  2. Registra un dominio web con estensione .it, per marcare la tua italianità.
  3. In merito al servizio di hosting, trova il piano che meglio risponde alle tue esigenze.
  4. Assicurati che nel piano hosting sia incluso un indirizzo IP dedicato.
  5. Per la gestione del sito, scegli un software semplice e intuitivo. La migliore opzione disponibile è WordPress
  6. Assicurati che nel piano web hosting sia incluso il backup automatico dei dati.

Segui questi punti e riuscirai a costruire un progetto affidabile e perfettamente mirato al tuo target di riferimento. La storia di OVH, e dei dati persi da tutti quegli utenti che non avevano fatto copie di backup esterne, ci spinge a suggerirti anche di prendere in considerazione soluzioni di backup affidabile e di livello avanzato, come quelle in Cloud. Una scelta da prendere a tutela del lavoro svolto ogni giorno.

Non si può pensare di criticare in modo gratuito un’azienda del calibro di OVH, e infatti noi di Hosting-Advisor evitiamo di compiere questo “scempio” che purtroppo molte testate hanno portato avanti senza rispetto. Ci limitiamo semplicemente a consigliare i nostri lettori, soprattutto coloro che non sono molto ferrati con l’inglese o altre lingue, che scegliendo un hosting italiano potranno rivolgersi a ogni canale (ticket, chat, email ecc) direttamente in lingua italiana. Questo comporta un accorciamento significativo delle tempistiche per richiedere (e ricevere) supporto tecnico. Un risparmio di tempo fondamentale nel caso in cui dovessi avere a che fare con problematiche serie.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top