Hosting condiviso vs Hosting WordPress: quale soluzione preferire (e perché)

Sei a conoscenza del fatto che i servizi di hosting sono la base essenziale per mettere online un sito. Beh, è la verità. Quello che forse non ti hanno detto è che ci sono diverse soluzioni hosting web, ognuna pensata per soddisfare specifiche esigenze. Se devi creare un piccolo sito, inutile prendere in considerazione servizi dedicati costruiti per supportare progetti web di grandi dimensioni, stessa cosa in senso contrario. In questo articolo vogliamo concentrare l’attenzione su due tipologie di hosting, quelle che per intenderci vanno per la maggiore (almeno tra utenti privati, professionisti freelance e piccole attività). La presentiamo come una sorta di sfida: hosting condiviso vs hosting WordPress.

Che cos’è un hosting condiviso

Quello che viene chiamato hosting condiviso (in inglese shared hosting) è un servizio pensato per chi muove i primi passi sul web, quindi chi intende lanciare un piccolo sito internet, un blog o un sito vetrina. Il termine condiviso sottolinea come le risorse del server (la macchina che ospita i diversi pacchetti di hosting, ognuno di esso assegnato a uno specifico utente) vengono condivise tra tutti gli utenti che hanno il sito hostato lì. Tutti gli utenti si trovano quindi a utilizzare le risorse della stessa macchina, messa a disposizione dal provider di turno. Si tratta di un tipo di hosting che possiamo tranquillamente definire hosting economico, proprio perché le risorse sono condivise tra tutti gli utenti e che quindi hanno delle limitazioni.

Quando scegliere questo servizio

Essendo un servizio economico, che presenta diverse limitazioni dal punto di vista delle risorse, l’hosting condiviso è adatto soprattutto per chi sta iniziando il suo percorso online. Pensiamo quindi a un utente privato che vuole creare un sito vetrina, o un blog.


C’è da dire però che i provider mettono a disposizione diverse tipologie di hosting condiviso, con alcuni pacchetti che presentano un quantitativo di risorse importante, seppur trattasi sempre di risorse da condividere con altri utenti. Per tale motivo, un hosting condiviso può essere anche una buona soluzione per una piccola e media impresa, una startup o un’attività commerciale che presenta pochi prodotti in catalogo.

Che cos’è un hosting WordPress

Quando parliamo di hosting WordPress, il più delle volte intendiamo sempre un servizio di hosting condiviso. Al massimo si può parlare di hosting semidedicato, nel caso in cui oltre alle risorse condivise siano incluse anche alcune risorse assegnate in esclusiva al singolo cliente. La migliore definizione per un hosting WordPress è quella di hosting ottimizzato, proprio perché si tratta di un servizio il cui comparto delle risorse è strutturato per poter sfruttare al massimo le potenzialità di WordPress.

Quando scegliere un piano ottimizzato

La scelta di acquistare un hosting WordPress è quella giusta se il tuo progetto web punta fortemente sulle potenzialità (enormi) del CMS. Non che con un hosting condiviso non si possa installare WordPress, ma con una soluzione ottimizzata disponi di un maggior quantitativo di risorse, con l’aggiunta di alcune risorse dedicate oltre a quelle condivise (ecco perché viene chiamato anche hosting semidedicato). Una soluzione del genere va presa in considerazione nel caso in cui necessitassero risorse in maggiori quantità rispetto a un piano economico.

Chi è l’utente che ha bisogno di un hosting WordPress? Una web agency, per esempio, oppure un’azienda che vuole promuovere il proprio brand su internet. Ci sono poi i siti e-commerce, che possono essere gestiti con WordPress tramite un apposito plugin (chiamato WooCommerce).

Conclusioni

La super sfida hosting condiviso vs hosting WordPress finisce con un nulla di fatto, e non poteva essere altrimenti perché tutto dipende dal tipo di sito che intendi creare. Un servizio costa meno ma presenta risorse limitate, l’altro costa di più ma mette a disposizione del cliente molte più risorse. Ora sta a te individuare la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze.

Noi possiamo darti una mano indicandoti quelle che sono le aziende di hosting più affidabili sul mercato italiano: scopri la nostra classifica dei migliori hosting provider.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top