Hosting condiviso: perché puntare su un servizio shared hosting

Per creare un sito web, e avviare così un nuovo progetto (che sia privato o di business non fa differenza), è necessario servirsi di determinati servizi. In merito a ciò, vanno sicuramente segnalati il dominio internet (che rappresenta il nome attraverso cui il sito sarà raggiungibile in rete) e il servizio di hosting. Facciamo però attenzione: non esiste un solo tipo di hosting. Tra le varie soluzioni messe a disposizioni dai provider, non vi sono dubbi sul fatto che il cosiddetto hosting condiviso sia in grado di rispondere meglio di altre opzioni alle esigenze di un pubblico specifico.

Che cos’è un hosting condiviso

Parlando per l’appunto di hosting condiviso (in inglese shared hosting) non si può non sottolineare il fatto che, a differenza di una soluzione dedicata, questa corrisponda in tutto e per tutto alle esigenze di utenti privati o piccole aziende che desiderano iniziare l’avventura online.

I servizi web hosting sono delle piccole porzioni di risorse di un server web. Su questo server web vengono caricati i file e i dati dei siti dei clienti, con ogni singolo pacchetto con il suo livello di risorse assegnate dal provider. In questo modo, tutti i clienti che vengono ospitati sullo stesso server web si ritrovano a condividere le risorse della macchina. Non è detto che i piani siano tutti uguali, anzi spesso i provider si preoccupano di fornire diverse taglie di hosting condiviso per rispondere così alle esigenze di clienti diversi.


In questo modo, ogni singolo utente ha la possibilità di acquistare una porzione di server web che sia in linea con i suoi bisogni professionali, sia a livello di risorse che per quel che riguarda il tipo di ottimizzazione per i software che si preferisce utilizzare (per esempio WordPress, Joomla, PrestaShop e altro ancora).

Vantaggi di un servizio shared hosting

Coloro che decidono di acquistare un hosting condiviso possono godere di una serie di vantaggi di non poco conto. Questo perché tale tipologia di servizio ha, come detto nel paragrafo precedente, delle caratteristiche precise. Tante sono le aziende che forniscono servizi hosting web (noi di Hosting-Advisor consigliamo di affidarsi ad “aziende nostrane”, a tal proposito scopri quali sono i migliori hosting italiani) mettendo a disposizione differenti taglie.

Facciamo ora una lista degli effettivi vantaggi per gli utenti che decidono di optare per un’opzione condivisa:

  • Costi bassi.
  • Semplicità di gestione dell’hosting.
  • Non c’è bisogno di avere grandi competenze informatiche.
  • Possibilità di valutare tante soluzioni.
  • Il provider si occupa della gestione del server.
  • Autonomia di gestione.
  • Alcuni provider includono anche il Certificato SSL versione base.
  • Prestazioni di buon livello.
  • Dominio incluso.
  • Backup giornaliero dei dati.

Chi deve optare per un piano condiviso

L’hosting condiviso si pone a metà strada tra un hosting gratuito (da evitare se si vuole avere un sito di buon livello) e un servizio dedicato per il business. Ecco perché è possibile individuare nella fascia che va dagli utenti privati ai professionisti freelance, fino ad arrivare ai piccoli imprenditori che gestiscono aziende con pochi dipendenti. Com’è facile immaginare, si tratta di una fascia enorme di pubblico, composto da persone che non vogliono spendere tanto ma che allo stesso tempo ricercano servizi di buona qualità e affidabili.

Se sei dunque un giovane professionista in cerca di soluzioni di qualità, che però non costino tanto e con il quale poter avere comunque abbastanza libertà di gestione dello spazio web, allora un hosting condiviso è quello che fa per te.

Conclusioni

Iniziare da un servizio web hosting condiviso è (tranne che non si tratti di un’impresa di grandi dimensioni che vuole subito optare per una soluzione dedicata per una grande vetrina online) è il primo passo che un professionista di solito fa. Il nostro consiglio è quello di valutare i servizi forniti dai provider italiani e fare un’accurata analisi sulle risorse disponibili e il rapporto qualità/prezzo.

Da parte nostra vogliamo darti una mano a fare la scelta giusta: leggi il nostro articolo cosa valutare prima di comprare un hosting.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top