Torna l’allarme sicurezza sul web. Dopo alcuni mesi di apparente “calma piatta”, almeno per quel che riguarda il mondo digitale (su quello che sta accadendo nel mondo a causa del covid preferiamo non esprimere opinioni), ecco che ritornano notizie di problemi di non poco conto su internet.
La notizia è grossa, il che significa che il danno subito è gigantesco. Si parla infatti di milioni di dati personali che sono rimasti disponibili online, in chiaro, alla mercé di chiunque. Tutti coloro che avevano usato i propri dati per usufruire di servizi come Booking, Expedia e altri piattaforme su cui fare prenotazioni online sono rimasti clamorosamente accessibili. Un disastro assoluto che getta un’ombra di sfiducia nei confronti della sicurezza digitale e del Cloud, visto che è qui che sembra ci sia stata la falla.
Il dito dell’opinione pubblica punta tutto sulla Prestige Software, una software house spagnola. Questa compagnia ha puntato tutto sulla piattaforma Cloud Hospitality, che è quel sistema attraverso il quale chiunque deve passare quando desidera effettuare una prenotazione su piattaforme come Booking.
Qui c’è stata la falla, e dunque dovremmo pensare che tutto quel che riguarda i servizi in Cloud siano inaffidabili? Il Cloud non funziona? No, il punto non è questo. La vera notizia è che si è trattato di un semplice errore di configurazione di un server.
Il programma Cloud Hospitality ha archiviato i file su un server Amazon Web Services che è stato configurato male. Questo semplice errore di qualche malcapitato tecnico ha comportato dunque l’esposizione in chiaro di milioni di dati personali in giro per il mondo, ovvero tutti quelli che hanno prenotato una stanza d’albergo tramite le piattaforme già citate piattaforme digitali. Appare dunque evidente che le colpe non vanno ascritte al Cloud, che resta ancora la tecnologia più affidabile.
Scopri quali sono i servizi Cloud forniti dai provider italiani.
Un errore di configurazione di un server ha messo in chiaro milioni di dati, sul cui destino ancora nulla è dato sapere. Questo buco clamoroso in ambito della Cybersecurity è stato scovato da Website Planet, specialisti nel campo della sicurezza informatica.
Prima di concludere, una lettura che vogliamo consigliarti su un tema molto delicato che è appunto quella della sicurezza sul web. Scopri quali sono le migliori aziende di cybersecurity.