Se segui gli articoli del nostro blog, saprai perfettamente che i tanti hosting provider italiani (per non parlare di quelli presenti in tutto il mondo) sono in grado di fornire tanti servizi web. La scelta della soluzione da scegliere dipende da quelle che sono le tue esigenze, ma di questo parleremo più avanti. Prima di comprare un hosting, operazione che comunque richiede l’investimento di denaro, occorre fare una serie di considerazioni per non commettere errori.
Perché hai bisogno di un buon hosting
L’acquisto di un servizio di hosting è il tassello necessario per sviluppare un progetto web. Con il termine hosting, s’intende una “parte” di un server che andrà a ospitare il tuo sito web, rendendolo così raggiungibile (tramite il dominio internet) in rete.
Perché hai bisogno di un hosting? Perché senza uno spazio digitale pronto ad ospitare il tuo sito, esso non potrà esistere sul web. Per poter essere raggiunto dagli utenti, il sito nella sua interezza (tutti i file che lo compongono) deve essere ospitato da un server.
Le aziende che forniscono soluzioni di hosting mettono a disposizione i propri server (meglio ancora se si tratta di aziende con un Datacenter di proprietà), che non sono altro che computer in grado di ospitare tutti gli elementi che compongono i siti dei clienti.
Le considerazioni da fare prima di comprare un hosting
Come detto all’inizio di questo articolo, l’acquisto di un hosting comporta una spesa (l’opzione hosting gratuito non è nemmeno da prendere in considerazione). Visto che nessuno ha voglia di spendere denaro inutilmente, è il caso di fare una serie di ragionamenti prima di procedere con l’acquisto.
Di seguito, tutte le riflessioni che Hosting-Advisor ti consiglia di fare prima di concludere l’acquisizione del servizio.
Conoscere il proprio settore
Prima cosa sui cui riflettere prima di comprare un hosting è il tipo di settore in cui desideri entrare. Qual è il tuo progetto? A chi si riferisce? Da chi è composto il tuo target e quali sono le sue esigenze, le sue richieste e ciò di cui ha bisogno? Tutta questa serie di interrogativi, in cui devi includere la definizione dell’obiettivo della tua attività, devono trovare risposta prima di avviare la procedura per l’acquisto di un hosting.
Aspetto economico
Visto che si tratta di acquistare un il miglior hosting possibile (insomma, devi spendere soldi) devi, come appare ovvio, valutare anche l’aspetto economico dell’operazione. È consigliabile quindi effettuare un accurato lavoro di valutazione dell’ambito finanziario, giudicando per ogni azienda quanto sia conveniente il rapporto qualità-prezzo che viene proposto. Non sempre le aziende che fanno spendere di più hanno i servizi migliori, così come non è detto che spendere meno sia necessariamente indice di scarsa qualità.
Reputazione del Brand
Un’azienda capace di fornire soluzioni di ottimo livello avrà senza dubbio conquistato, nel corso del tempo, un’ottima considerazione tra gli utenti. Perché quindi non dare uno sguardo alle recensioni dei clienti lasciate sui vari siti, come per esempio Trustpilot? Pensaci bene, anche quando devi scegliere in quale ristorante andare dai uno sguardo alle opinioni di chi ha già mangiato in quel locale. L’esperienza diretta delle persone può essere un buon “misuratore di affidabilità” di un provider.
Che livello di sicurezza ti garantisce il provider
Dare uno sguardo ai commenti degli utenti è importante, l’abbiamo appena detto. Bisogna però considerare che le recensioni sono soggettive, quindi indicative ma magari non in grado di dare una certezza assoluta. Ecco perché è importante guardare ai fatti e a ciò che il provider garantisce: certificazioni di sicurezza, il livello di SLA effettivo, le proposte per quel che riguarda il Certificato SSL (grazie al quale si ottiene l’indispensabile protocollo HTTPS), i sistemi di protezione anti-DDoS e altro ancora.
Scegli il servizio di hosting adatto al tuo lavoro
Dopo aver fatto tutte queste valutazioni, puoi analizzare le tipologie di servizi che i diversi provider (o quello che hai scelto) propongono. Come accennato in apertura del pezzo, un hosting adeguato è quello che più risponde alle esigenze di una determinata attività.
Facciamo un esempio: se il tuo intento è quello di creare un sito eCommerce con il CMS PrestaShop, il piano hosting adatto sarà certamente un piano ottimizzato che ti permetta di sfruttare al meglio il software.
Con la scelta della soluzione più indicata per il lavoro che dovrai svolgere, puoi star certo che la tua attività partirà con il piede giusto, avendo in dotazione tutto l’occorrente (in termini di performance e di livello di affidabilità garantito ai clienti) che porteranno il tuo Brand a godere di un’ottima reputazione online nel giro di pochi mesi.
In conclusione
Lungi dall’effettuare acquisti senza un minimo di criterio, tieni sempre a mente che prima di comprare un hosting dovrai analizzare quanto detto nell’articolo. Facendo queste accorte valutazioni, ti sarà possibile strutturare una vetrina aziendale funzionale agli obiettivi e in grado di farti raggiungere risultato straordinari.