Chi vuole gestire un negozio online con WooCommerce deve innanzitutto utilizzare WordPress, con un piano di hosting ottimizzato che permetta di installare il CMS e di sfruttarne al massimo tutte le potenzialità. Dopo aver completato l’installazione di WordPress, sarà infatti possibile avere a disposizione WooCommerce (dopo una semplice operazione che spiegheremo nel paragrafo successivo) grazie al quale sarà possibile vendere online i prodotti caricati sul sito. In questo articolo analizzeremo in dettaglio come inserire un prodotto su WooCommerce per darti modo, dopo che avrai costruito il tuo e-commerce, di caricare i prodotti all’interno della vetrina digitale.
Che cos’è WooCommerce
WooCommerce è un plugin WordPress che è possibile scaricare una volta installato il CMS. Una volta entrato nel pannello di amministrazione di WordPress, tutto quello che devi fare è andare nella sezione Plugin che trovi nella barra degli strumenti sulla sinistra, scrivere poi WooCommerce nella barra di ricerca, cliccare su Installa nella scheda del plugin in questione per poi attivarlo. In questo modo, avrai accesso a tutti gli strumenti che il plugin va ad aggiungere alle funzionalità base di WordPress. Si tratta di una serie di strumenti pensati proprio per chi vuole gestire un e-commerce e vendere online.
Come inserire un prodotto nel tuo store WooCommerce
Caricare un prodotto su WooCommerce è molto semplice, con una procedura sostanzialmente identica quella che viene fatta per creare un nuovo articolo. Dopo aver installato WooCommerce, vedrai comparire la sezione apposita nella barra degli strumenti a sinistra. Posiziona il mouse sulla voce Prodotti e, nel menù a tendina che si apre, clicca su Aggiungi nuovo (come indicato in figura).
Qui trovi l’editor di WordPress, che può essere quello classico o Gutenberg. Proprio come faresti per un articolo, qui vai a inserire sia il titolo principale (ovvero il nome del prodotto), e poi il testo con le specifiche del singolo prodotto.
Oltre a WooCommerce, c’è un altro plugin che devi assolutamente scaricare: Yoast SEO. Dopo aver attivato questo plugin, sotto l’editor vedrai comparire la sezione in cui andrai a inserire elementi importantissimi ai fini del posizionamento sul motore di ricerca. Si tratta del titolo SEO, che dev’essere breve, leggermente diverso dal titolo messo in precedenza e che deve contenere la parola chiave principale. C’è poi lo slug, l’indirizzo di questa singola pagina prodotto, che dovrà contenere la parola chiave e ogni singolo termine dovrà essere diviso da un trattino. Occhio infine alla meta description, una breve sintesi in cui spieghi cosa si trova all’interno della pagina. Ricorda bene che la meta descrizione non deve superare i 160 caratteri.
Un elemento che può fare la differenza tra un prodotto acquistato e uno non preso in considerazione dagli utenti è, senza ombra di dubbio, l’immagine. Una bella foto ad alta risoluzione aumenta l’interesse di un pubblico che, se agganciato tramite una strategia professionale di Digital Marketing, sarà già potenzialmente interessato. Nella barra di destra trovi la sezione che vedi in figura, dove andrai a caricare la foto del prodotto.
Nella sezione che vedi nell’immagine che segue andrai a inserire tutte le specifiche del prodotto, dalla tipologia (semplice, esterno, variabile ecc) al prezzo, fino ad arrivare alla spedizione e all’indicazione sui prodotti correlati che compariranno come “suggerimento” per l’utente che sta visionando il prodotto presente nella pagina.
Un paio di frasi breve che possano colpire l’interesse dell’utente che sta visitando la pagina. Inseriscile nello spazio indicato nell’immagine che segue, per avere una breve descrizione che comparirà nella parte superiore della pagina.
Cosa ti serve per creare un e-commerce con WordPress
Abbiamo dunque visto come inserire un prodotto su WooCommerce, per riempire la vetrina prodotti e dare l’opportunità ai visitatori di scegliere tra numerose opzioni. Giunti alla fine di questa guida che speriamo possa esserti utile, facciamo un rapido riepilogo sulle cose da fare se il tuo obiettivo è vendere online con un sito WordPress:
- Registra un nome di dominio (segui la nostra guida come registrare un dominio)
- Scegli un servizio hosting ottimizzato (scopri quali sono, secondo il nostro parere, i migliori hosting WordPress sul mercato italiano)
- Installa WordPress
- Costruisci il sito seguendo le ultime tendenza nel campo del Web Design
- Scarica il plugin WooCommerce e setta tutte le impostazioni principali
- Crea le schede prodotto
- Inizia a vendere online