Come creare un e-commerce di successo

Il commercio elettronico continua la sua crescita costante, senza impedimento alcuno. Anzi, l’attuale emergenza sanitaria provocata dall’epidemia di coronavirus ha dato una robusta accelerata al processo di conquista del settore e-commerce, che sta ormai fagocitando il commercio classico. Sono infatti tantissimi i commercianti che, alle prese con le difficoltà economiche dovute ai lockdown, hanno deciso in questi mesi di spostare il proprio commercio sul web. Mai idea migliore si potrebbe avere, in un contesto storico come quello attuale. Aprire un negozio online comporta dei costi che, al netto di ogni voce, è certamente più bassa rispetto a quelli che dovrebbero essere impiegati per l’apertura di un negozio fisico. Questo articolo vuole essere un compendio di piccoli suggerimenti, per aiutarti a creare un sito e-commerce che spacca.

Come creare un e-commerce di successo

Creare uno store online è un processo delicato, che deve necessariamente attraversare alcuni step. Per semplificare la cosa, abbiamo deciso di proporti solo un semplice elenco di cose da fare. In tutto sono 7 i passaggi che devi mettere a punto per il lancio definitivo del tuo sito e-commerce, che sia ovviamente ben strutturato e che abbia tutte le carte in regola per sfondare. Queste le varie fasi da attraversare per lanciare il negozio virtuale:

  1. Prima di pensare a qualsiasi cosa, mettiti in regola con ogni singolo aspetto burocratico per non iniziare col piede sbagliato. A tal proposito, ti consigliamo la lettura di un articolo dedicato proprio agli adempimenti fiscali e burocratici di un e-commerce.
  2. Scelta del prodotto da vendere. Stabilisci che tipologia di prodotto vendere, facendo prima un’accurata analisi di mercato per verificare che vi sia una domanda consistente. Se noti che ci sono tanti potenziali clienti da raggiungere, allora significa che hai imbroccato la strada giusta.
  3. Studio della concorrenza. Una volta stabilito il prodotto e di conseguenza il settore in cui vuoi entrare, dà un’occhiata ai competitor e al modo in cui essi propongono i loro prodotti, come hanno impostato il sito ecc.
  4. Scegli il nome della tua attività commerciale. Individua un nome di grande impatto, che riesca sia a incuriosire che in un certo senso a suggerire agli utenti il tipo di attività che svolgi. Una volta scelto il nome, puoi passare direttamente alla registrazione del nome dominio.
  5. Metti il sito online. Stabilito il nome del sito, quello che ti serve adesso è lo spazio web che dovrà ospitare il sito e tutti i file che lo compongono. Questo spazio web viene chiamato hosting, che puoi acquistare presso aziende chiamate hosting provider.
  6. Trova il software adatto. Un negozio online può essere una realtà abbastanza complicata, visto che dovrai occuparti di una vetrina prodotti da gestire al meglio possibile. Con la scelta di un CMS adeguato alle tue necessità (e alla tua esperienza) non avrai alcun problema. Ci sono tanti CMS per e-commerce, non hai che da scegliere.
  7. Struttura dello store online. Inizia a costruire il tuo negozio virtuale, dandogli una struttura chiara e posizionando tutte le call to action nel modo giusto, al fine di spingere i visitatori a compiere una specifica azione (acquistare il prodotto). Se non hai le competenze per questo tipo di lavoro, trova un web designer che possa costruire il sito secondo le tue direttive. Una volta completata l’opera di costruzione del sito, puoi iniziare a vendere online.

Come far funzionare un sito e-commerce

Per fare in modo che il sito e-commerce funzioni alla perfezione, occorre che il cliente si senta a suo agio nel navigare tra le pagine. Lavora quindi sul concetto di user experience, semplificando al massimo l’esperienza di navigazione del visitatore. Con un buon hosting ti assicuri che i tempi di caricamento saranno bassi. Un aspetto fondamentale riguarda il concetto di sicurezza. Gli utenti che acquistano online, utilizzano i propri dati (come quelli della carta di credito) per completare le transazioni. Questi dati devono essere protetti da occhi indiscreti, e tocca al titolare dell’attività e-commerce (cioè tu) garantire la loro sicurezza. I dati dei tuoi clienti vanno protetti con il Certificato SSL, uno strumento da cui non puoi prescindere sia per un fattore di sicurezza che per quel che riguarda la reputazione della tua attività commerciale.


Quanto costa fare un sito di e-commerce

Potremmo indicare qualsiasi cifra, ma l’unica risposta reale che possiamo dare alla domanda posta è “dipende”. Il costo di un sito e-commerce dipende infatti tutto dai servizi che decidi di acquistare. Per esempio, l’acquisto dell’hosting e del dominio prevedono determinati costi a seconda della tipologia di servizi acquistati. Te la cavi con poco se compri un hosting condiviso economico, dovrai invece contare un investimento ben più ampio con un hosting di maggior potenza (come un hosting dedicato). Ci sono poi i plugin del CMS che avrai deciso di utilizzare, così come la scelta del template. Ci sono tanti temi gratuiti, ma se vuoi dare al tuo negozio un aspetto professionale ti conviene prendere in considerazione i temi a pagamento. Vanno poi considerati tutti i costi per la comunicazione, che prevedono il lancio di campagne pubblicitarie a pagamento su Facebook, Instagram, Twitter e anche Google. Tutti questi, insieme ai costi per gli adempimenti fiscali e burocratici di cui sopra (per non parlare dei costi per il magazzino, i metodi di spedizione ecc), sono i costi da affrontare per creare un e-commerce di successo.

Come si fa a gestire un negozio online

Non esiste il “metodo perfetto” per gestire un e-commerce. Per dirla meglio, dovrai essere pronto a migliorare passo dopo passo. Ascolta quello che dicono i tuoi clienti, magari tramite recensioni pubblicate online o tramite le richieste fatte direttamente a te. Tieniti informato su quelle che sono le tendenze del momento , in particolare per quel che concerne l’aspetto dei siti internet e i nuovi stili grafici che si impongono in un determinato periodo. Lavora in maniera costante per migliorare l’esperienza utente il più possibile, per arrivare al punto che il visitatore possa barcamenarsi senza alcune difficoltà all’interno del sito. Circondati di collaboratori capaci che possano aiutarti nella gestione del sito e, in particolar modo, della promozione dei tuoi prodotti online.

Conclusioni

Può bastare questo articolo dal titolo roboante come creare un e-commerce di successo per lanciare un negozio professionale? Certo che no, ma di certo è un’ottima base di partenza per iniziare a muoverti nel modo giusto. Adesso tocca a te metterti in moto per lanciare la tua attività commerciale sul web, per non aver più alcuna restrizione e vendere i tuoi prodotti senza soluzione di continuità.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top