Con lo sviluppo del web e con il sempre crescente utilizzo di internet, soprattutto nell’ambito professionale, bisogna fare i conti con termini nuovi. Uno di questi è Cloud.
Se magari alla maggior parte di voi tale parola non suggerisce nulla, allora bisogna correre ai ripari. Si tratta di un determinato tipo di tecnologia che garantisce diversi vantaggi. In ambito professionale si parla di Cloud Computing, ma andiamo con ordine.
Che cos’è il Cloud
Nato per semplificare la vita degli utenti, il Cloud è una delle “invenzioni” più importanti degli ultimi anni. Grazie alla nuvola ognuno di noi può salvare i propri file e/o dati e avere il completo accesso a essi in qualunque luogo.
Un grande cambiamento rispetto al recente passato. Non hai più bisogno di supporti fisici per portare dietro con te i tuoi file (se li perdi son dolori), ora tutto è sempre disponibile nel grande spazio del web. L’unica cosa che ti serve è una connessione internet. Una volta collegato, i tuoi file importanti saranno sempre lì, a portata di mano.
Il Cloud e i vantaggi per il tuo lavoro
Un tipo di servizio del genere non poteva non solleticare l’interesse del mondo professionale. Detto fatto, in poco tempo le aziende hanno percepito l’importanza di questo tipo di tecnologia. Ora esistono diverse società, definite Cloud Provider, in grado di fornire server per ospitare diverse tipologie di lavoro.
Vediamo di seguito quali sono i principali vantaggi che il Cloud garantisce ai professionisti:
#1. Prestazioni
I servizi professionali che si “poggiano” su Cloud risultano essere maggiormente performanti. Il perché è presto detto: con questo tipo di tecnologia, definita anche Cloud Computing, le risorse dedicate al tuo lavoro non saranno restrittive ed esatte ma varieranno a seconda delle tue necessità.
Questo ti permetterà di usufruire, di volta in volta, della quantità di risorse necessarie per il tuo lavoro.
#2. Costi
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i servizi Cloud non hanno costi proibitivi. Anzi, risultano essere estremamente economici. I web provider puntano ormai moltissimo su questo tipo di servizio professionale, così da riuscire a fornire ai propri clienti prestazioni eccezionali a prezzi contenuti.
#3. Risorse
Quando scegli l’azienda giusta in grado di fornire tali soluzioni, allora potrai usufruire di una serie di caratteristiche eccezionali.
Queste soluzioni professionali hanno incluse caratteristiche particolari. Essendo servizi strutturati per rispondere alle esigenze dei siti web con un certo traffico, il livello di risorse è molto più alto. Sia per quel che riguarda RAM, CPU, Hard Disk e tutto quanto concerne il funzionamento di un sito web nello specifico.
#4. Sicurezza
Questi servizi sono riconosciuti per il grande livello di sicurezza, con i propri dati che sono protetti dalla vastità del web. In ambito professionale, parlando di servizi per siti web, l’affidabilità e la sicurezza dei servizi vengono assicurate da una serie di fattori.
Risorse come l’IP Dedicato, che rende il tuo sito web unico sul web e che ti permette di installare il Certificato SSL. In questo modo potrai usufruire della connessione protetta HTTPS, necessaria per criptare e rendere sicuri i dati dei tuoi clienti.
#5. Upgrade
Uno dei principali vantaggi di tali servizi è la possibilità, in caso di bisogno, di effettuare un’operazione di Upgrade. Se il piano Cloud Hosting che hai acquistato non basta più per gestire la mole di lavoro, puoi passare a soluzioni maggiormente performanti. Restando in questo ambito, puoi approfittare della VPS Server.
Cloud Hosting, performance di alto livello
Come appena accennato, con il termine Cloud Hosting si intende un tipo di servizio web che fa da collante tra il Cloud e la tecnologia Hosting. In tal senso è possibile definire il Cloud Hosting come un tipo di servizio che, approfittando di questa tecnologia, garantisce le risorse necessarie di volta in volta.
Con i piani Cloud Hosting ottieni performance di alto livello per il tuo lavoro online. Un altro punto vincente, a differenze di una soluzione come la VPS, è la grande semplicità di gestione. Per utilizzare e gestire un Cloud Hosting non è infatti necessario avere enormi competenze informatiche che, invece, sono necessarie per soluzioni come Server Dedicati e VPS.