Che tipo di hosting per WordPress?

Dal grande boom del web di una quindicina di anni fa, tempo in cui l’internet ha fatto la sua comparsa praticamente nelle case di tutti, tante cose sono cambiate nel panorama online. Sono venuti fuori i social network, che secondo alcuni (pochi) renderebbero inutile anche la realizzazione di siti web per gestire un business. Un punto che rispettiamo, ma su cui non siamo d’accordo per nulla. Avere il sito è un punto imprescindibile per un’attività, per tutta una serie di ragioni che tratteremo prossimamente. Oggi vogliamo parlare di altro, ovvero della scelta del software con cui gestire tutte le funzionalità di un sito. Se c’è un software da prendere in considerazione per un sito, non si può che trattarsi di WordPress. Ma per quel che riguarda l’hosting, che tipo di hosting per WordPress conviene scegliere?

Perché usare WordPress

Non l’unico CMS (Content Management System) disponibile online, ma senza dubbio quello che al momento gode di maggiore popolarità. WordPress ha subito, nel corso degli anni, una costante evoluzione che l’ha portato a diventare la prima scelta degli utenti, sia privati che professionisti. La sua versatilità lo rende adatto praticamente per ogni tipologia di attività online, dai blog (il CMS nasce proprio come piattaforma per il Blogging) ai siti internet (sia piccoli che di grandi dimensioni), per non parlare poi del commercio elettronico. L’utilizzo di WordPress è il primo tassello, ma per garantirsi che il sito funzioni poi alla perfezione occorre individuare un servizio web che faccia rendere al massimo il CMS. Ecco che entra in gioco l’hosting.

Che tipo di hosting per WordPress

Il servizio di hosting è lo spazio web che ospita i file di un sito, rendendolo raggiungibile su internet. Il sito viene poi raggiunto tramite l’inserimento del nome di dominio nella barra del browser. Ma come individuare il miglior hosting WordPress, quello per intenderci che meglio risponde alle esigenze di un progetto web? Semplice (si fa per dire): dobbiamo prendere in considerazione le diverse tipologie di hosting esistenti, tenendo ben presente che ogni soluzione di hosting corrisponde a una certa tipologia di sito internet.


Hosting condiviso

Il sito che intendi creare è di piccole dimensioni (magari perché sei all’inizio della tua avventura online) e intendi non spendere troppo perché, in effetti, in questa prima fase hai bisogno semplicemente che il sito sia online e che funzioni? Bene, allora puoi iniziare da un servizio di hosting economico. Quello che viene chiamato hosting condiviso è una soluzione di hosting che condivide le risorse con gli altri clienti hostati sullo stesso server. È possibile usare WordPress con questa tipologia di hosting? Certo che sì, anche se le prestazioni saranno sì buone ma comunque non eccezionali, a meno che non si becchi un hosting provider capace di garantire servizi potenti già dai piani super economici. Tramite il pannello di controllo dell’hosting (solitamente cPanel per i piani Linux, Plesk per le soluzioni Windows) si potrà tenere sotto controllo ogni aspetto del servizio, tra cui anche l’installazione di WordPress. Tipo di servizio da prendere in considerazione nei casi di piccoli siti internet, blog, negozi online con pochi prodotti e vetrine online di progetti appena avviati.

Hosting ottimizzato (semidedicato)

Il progetto sta crescendo o ha già una sua dimensione importante, il ché rende inadatti i servizi di hosting condiviso? Se ci si trova in una situazione del genere, allora è il caso di optare per un servizio di hosting semidedicato, che il più delle volte risulta ottimizzato proprio per il CMS (per intenderci, quelli che i provider presentano come servizi hosting WordPress altro non sono che servizi semidedicati). Ma cosa significa semidedicato riferito a un hosting? Significa in pratica un passo in avanti rispetto a un hosting condiviso, o per lo meno un passaggio in avanti. Si tratta sempre, come base, di un hosting con risorse condivise, ma in ogni singolo pacchetto sono poi incluse una serie (diciamo un paio) di risorse dedicate. Questo comporta una maggiore potenza del servizio, e inevitabilmente un costo superiore rispetto alle soluzioni precedenti. Opzione da prendere in esame solo nel caso di siti internet che godono già di una certa popolarità, o se si decide di creare un nuovo progetto web di grandi dimensioni fin dall’inizio.

Hosting dedicato

Il servizio scelto dai grandi progetti internet, quelli per intenderci delle grandi aziende, le agenzie di comunicazione e le startup di successo, gli e-commerce con centinaia di prodotti in vetrina, i magazine con milioni di visite mensili. Con un servizio di hosting dedicato, tutte le risorse del server saranno in mano al singolo cliente. In questo modo, egli avrà modo di sfruttare al massimo tutte le potenzialità di WordPress potendo contare su un motore potentissimo, che in pratica non pone limiti alle possibilità del sito. Velocità massima, gestione in totale autonomia, supporto tecnico specialistico, livello di sicurezza impareggiabile. Tutte le possibilità elevate al massimo delle possibilità, con costi che sono davvero consistenti ma che poco importa per la gestione di business di grande livello.

Dove comprare un hosting per WordPress

Tutto questo per dire che non può esistere una risposta unica alla domanda che tipo di hosting per WordPress?, proprio perché tutto dipende dal tipo di sito internet che s’intende realizzare (e al budget che si vuole spendere). Quello da cui non si può scappare è la qualità del servizio di hosting, su cui assolutamente non si possono commettere errori. Se il servizio scelto non si rivela all’altezza, allora il progetto avrà ben poche possibilità di conquistare l’interesse delle persone e le prime posizioni sui motori di ricerca. A quel punto, a nulla varrà l’utilizzo di un software di rango come WordPress.

Dove comprare un servizio hosting WordPress di qualità? Sono tante le aziende che forniscono soluzioni ottimizzate disponibili a prezzi ragionevoli. Dai un’occhiata alla nostra classifica dei migliori hosting provider per iniziare a farti un’idea, dopodiché valuta singolarmente ogni singola azienda fino a trovare quella che meglio risponde alle tue esigenze.

Conclusioni

Esiste alternativa migliore di WordPress, in termini sia di affidabilità che di capacità di utilizzo? La risposta è secca e precisa: NO! WordPress rappresenta attualmente la soluzione top, quella che ogni professionista dovrebbe prendere in considerazione per prima. Ora che hai le idee un po’ più chiare grazie ai nostri consigli su che tipo di hosting per WordPress. puoi avviare la tua attività in rete con la certezza di avere tutte le armi a disposizione per raggiungere gli obiettivi.

Condividi sui social

PinIt
submit to reddit

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top