Avevamo previsto un successo clamoroso, e i numeri hanno addirittura superato le più rosee aspettative. Quest’ultimo Black Friday ha fatto segnare il record assoluto per quel che riguarda le vendite online, con un ruolo chiave giocato dai dispositivi mobile. Ciò che si evince dal venerdì nero dello scorso weekend è ben chiaro: gli utenti italiani hanno ormai acquisito una piena confidenza con gli acquisti in rete, in particolar modo se i parla di acquisti fatti da smartphone.
È proprio sul mobile che bisogna puntare l’attenzione. Se lo scorso anno gli acquisti online da mobile avevano raggiunto il 33% del totale, quest’anno ci si è avvicinati quasi al 40%. Detto in soldoni, quasi la metà degli acquisti fatti su internet durante il Black Friday 2019 sono stati fatti direttamente da mobile.
Un Black Friday da record, dicevamo. Ma se detto così non fa abbastanza effetto, passiamo direttamente ai numeri per evidenziare quanto il venerdì nero sia ormai una giornata entrata a far parte delle tradizioni del nostro Paese, come spesso accade riportata dagli Stati Uniti. Il Black Friday 2019 ha toccato l’incredibile quota di 7,4 miliardi di dollari (attenzione, si parla solo delle vendite online), di cui quasi 3 di questi miliardi derivano da operazioni fatte da smartphone.
Numeri incredibili che attestano l’eccezionalità di questa giornata dedicata al commercio, per la fortuna di tantissime aziende ed e-commerce.
Com’è facile immaginare, anche le aziende fornitrici di servizi web hanno approfittato delle enormi potenzialità del venerdì nero. Tralasciando tutte le offerte commerciali presentate dalle aziende straniere, evidenziamo come gli hosting provider italiani abbiano lavorato con grande energia per raggiungere grandi risultati. Il ruolo da leoni viene condiviso a metà tra Keliweb e SiteGround, in assoluto i due provider nostrani che hanno spinto con maggiore decisione per concretizzare al massimo il flusso di lavoro per l’ultimo venerdì di novembre.
Un successo straordinario e ampiamente previsto! Anche quest’anno il Black Friday ha fatto registrare una febbrile attività in ambito commerciale, con il mobile che (come detto) ha giocato un ruolo essenziale. Un’indicazione abbastanza chiara sul fatto che il futuro è nettamente indirizzato verso l’utilizzo di dispositivi sempre a portata di mano.